Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.

Il tempo della Storia Sacra si suole dividere in sette età per epoche in cui sia avvenuto qualche fatto luminoso e concernente la Storia Sacra.

La prima epoca comincia dalla creazione del mondo e si estende fino al diluvio, l’anno del mondo 1656, fino ad arrivare alla settima epoca, la qual riporta la Storia Sacra dalla nascita di Cristo sino alla venuta dello Spirito Santo , l ‘ anno del mondo 4033, di Cristo 33 . Continue reading “Giovanni Bosco – Storia Sacra per uso delle scuole utile ad ogni stato di persone.”

Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

La Escola de Artes e Oficios poteva vantare di offrire un tipo di insegnamento, con programmi e metodologie sperimentati, che a Macao erano unici nel loro genere. Era il modello delle scuole professionali promosso dalla Congregazione Salesiana, trapiantato, con opportuni adattamenti e con i limiti imposti dalle possibilità reali (non ultima quella del numero e della qualità del personale messo a disposizione dalla Congregazione), in un ambiente così diverso da quello in cui era nato. Continue reading “Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Joseph Thekedathu – “St Francis Xavier’s orphanage and industrial school at Tanjore, South India (1906-1928)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

The achievements of the Salesians during their 22 years of work at Tanjore were certainly remarkable. When they reached that place, there was just a large parish with a miserably housed middle school catering to about 130 boys and an incipient orphanage with a handful of inmates. Continue reading “Joseph Thekedathu – “St Francis Xavier’s orphanage and industrial school at Tanjore, South India (1906-1928)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Marcel Verhulst – “Signifiance et impact social des premières oeuvres salésiennes au Congo Belge. Le cas des écoles salésiennes d’Élisabethville (1914-1920)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Notre but est de faire un premier sondage concernant la signifiance et l’impact social des salésiens de Don Bosco après l’implantation de l’oeuvre salésienne au Congo. Entre 1911-1914, deux écoles officielles furent confiées par l’Etat aux salésiens: une école primaire pour les blancs, et une école professionnelle pour les noirs. Continue reading “Marcel Verhulst – “Signifiance et impact social des premières oeuvres salésiennes au Congo Belge. Le cas des écoles salésiennes d’Élisabethville (1914-1920)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco

In questo scritto vengono stabiliti i termini della lotteria, il cui ricavato sarebbe andato in aiuto dell’Oratorio maschile di Valdocco, e viene rivolto ai concittadini un appello a parteciparvi.

Continue reading “Giovanni Bosco – Catalogo degli oggetti offerti per la lotteria a beneficio dell’oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco”

John Dickson – “War, racism and immobility the social impact of the early salesian work in Cape Town”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

At the first official Conference of the Catholic Bishops and Mission Superiors of Southern Africa in December 1895 it was announced that Bishop Leonard had already agreed with the Salesians of Turin (Don Bosco) to open a house at Cape Town for the recovery of poor boys of an older age. Continue reading “John Dickson – “War, racism and immobility the social impact of the early salesian work in Cape Town”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Giovanni Bosco – Breve ragguaglio della festa fattasi nel distribuire il regalo di Pio IX ai giovani degli Oratorii di Torino

Quando questo glorioso successore di s. Pietro esulava in Gaeta, i buoni fedeli, ad imitazione di quanto operavano i primitivi cristiani verso del Principe degli Apostoli, andavano a gara non solo nell’innalzare fervide preci all’Altissimo, affinché gli alleviasse le fatiche, addolcisse le pene dell’esilio, e presto lo ridonasse alla sua sede, ma inoltre vedevano secondo le loro forze di concorrere a fornirgli que’ mezzi materiali che erano indispensabili per condurre vita meno dura in terra non sua.

Continue reading “Giovanni Bosco – Breve ragguaglio della festa fattasi nel distribuire il regalo di Pio IX ai giovani degli Oratorii di Torino”

Amador Anjos – “Os salesianos em Moçambique primeira fase (1907-1913) – Escola e missão”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Na utilização das fontes tivemos em vista chamar a atenção para as vicissitudes por que passaram os salesianos no breve espaço de tempo entre 1907 e 1913, durante o qual trabalharam na Escola de Artes e Ofícios (ilha de Moçambique) e, desde 1909, na vizinha missão (território continental), localizada primeiro na Mochélia, junto ao rio Monapo, e depois na vizinha localidade de Lunga. Continue reading “Amador Anjos – “Os salesianos em Moçambique primeira fase (1907-1913) – Escola e missão”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Francesco Motto – “Conclusione” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Mi sembra di poter affermare che una valutazione positiva delle microstorie presentate non chiuda la ricerca, anzi ne invochi la prosecuzione, come peraltro già si auspicava al termine del precedente Convegno.

Continue reading “Francesco Motto – “Conclusione” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il presente intervento si limita ad una delle presenze salesiane nella Małopolska, ossia nella regione polacca chiamata Galizia dopo la spartizione della Polonia per opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, avvenuta nella seconda metà del settecento. Essa, in seguito a tale atto, entrò a far parte della monarchia degli Asburgo e vi rimase fino alla rinascita della Polonia nel 1918. Il quadro politico entro il quale ci muoviamo è quindi quello dell’impero asburgico e dei primi anni della Polonia rinata. Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Pedro Gaudiano – “El exalumno salesiano uruguayo dr. Luis Pedro Lenguas (1862-1932) médico, político, periodista, promotor de obra sociales, con fama de santidad” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El objeto del presente trabajo es dar a conocer una parte de nuestras investigaciones acerca de este exalumno salesiano de la primera generación del Colegio Pío de Villa Colón, y su notoria influencia en la Iglesia y la sociedad uruguaya. Hasta donde sabemos, somos los primeros en realizar un estudio acerca de la figura del Dr. Luis Pedro Lenguas.

Continue reading “Pedro Gaudiano – “El exalumno salesiano uruguayo dr. Luis Pedro Lenguas (1862-1932) médico, político, periodista, promotor de obra sociales, con fama de santidad” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Stanisław Zimniak – “I salesiani e il «zurück zum praktischen christentum» dei cristiani di Vienna (1903-1921)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il nostro saggio si articola in tre parti. Nella prima si accenna al dibattito in atto sulla condizione giovanile in Austria; si parla della mentalità antipietistica, ispiratasi al Leitmotiv «zurück zum praktischen Christentum» (torniamo al cristianesimo pratico), nominando i più significativi rappresentanti e il loro rapporto con i salesiani. Continue reading “Stanisław Zimniak – “I salesiani e il «zurück zum praktischen christentum» dei cristiani di Vienna (1903-1921)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑