Octavio R. Balderas – “Linee emergenti dagli interventi del simposio” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

Il mio contributo si limita ad evidenziare alcune delle linee emergenti dalle relazioni presentate al Simposio sulla Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco. Sono aspetti che «emergono» dai diversi interventi, non solo quelli «costanti». Ciò significa che, se alcune delle linee indicate sono riscontrabili in quasi tutti gli interventi, e quindi sono anche linee «costanti», altre sono emerse una sola volta oppure non sono affiorate per nulla, ma possono essere coerentemente dedotte dagli interventi.

Continue reading “Octavio R. Balderas – “Linee emergenti dagli interventi del simposio” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Tarcisio Valsecchi – “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nell’articolo l’autore riporta cronologicamente, la nascita e gli sviluppi delle molteplici visitatorie salesiane nel mondo, tra il 1927 e il 1981.

Periodo di riferimento: 1927 – 1981

T. Valesecchi, “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1927 al 1981” in «Ricerche Storiche Salesiane», 3 (1984) 5, 275-294.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Continue reading “Germano Proverbio – “La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Tarcisio Valsecchi – “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo, l’autore approfondisce lo sviluppo delle ispettorie salesiane dal 1904 al 1926, riportando dati e fonti in modo cronologico.

Periodo di riferimento: 1904 – 1926

T. Valsecchi, “Le ispettorie salesiane. Serie cronologica dall’anno 1904 al 1926” in «Ricerche Storiche Salesiane», 3 (1984) 4, 111-124.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Continue reading “Francesco Motto – “I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Continue reading “Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history”

Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco.        Continue reading “Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history””

Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history”

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””

Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history”

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history””

Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Andrea Bozzolo – “Missione e santità di Domenico Savio: lettura teologica della vita”. in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

L’esperienza spirituale dei santi è un dono incomparabile che Dio offre alla sua Chiesa, non soltanto come motivo di ammirazione e di imitazione, ma più profondamente come luogo teologico in cui vedere riflessa, attraverso la splendida tavolozza della loro diversità, la multiforme ricchezza del suo mistero. Il senso della presenza dei santi all’interno della comunità cristiana, infatti, non consiste ultimamente nel richiamare la sua attenzione sulla grandezza delle loro imprese, la ricchezza dei loro carismi e l’eroicità della loro virtù, ma piuttosto nell’indirizzare il suo sguardo alla contemplazione del volto di Cristo che, proprio attraverso ciò che lo Spirito compie in loro, offre al mondo un riverbero della sua Gloria.

Continue reading “Andrea Bozzolo – “Missione e santità di Domenico Savio: lettura teologica della vita”. in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑