Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti

La ricerca prende in considerazione i dati relativi agli anni 1925, 1940 e 1955, in particolare quelli delle Case, del personale FMA, delle opere e dei destinatari delle opere. Le opere a cui le FMA hanno dato vita, nella molteplicità delle loro denominazioni, rivelano come la preoccupazione di educare le ragazze e le giovani abbia fatto loro intraprendere percorsi audaci e inaspettati, e nello stesso tempo, innovativi rispetto ai tempi e alla condizione concreta delle comunità, che nel contesto del presente lavoro si vogliono documentare.

Continue reading “Maria Teresa Spiga – La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli anni 1925, 1940 e 1955 nei diversi continenti”

Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo

Un’indagine sulle risposte delle FMA alle sfide prodotte ai processi mondiali in atto tra fine ‘800 e metà ‘900 deve tener conto della natura e della missione educativa dell’istituzione, della sua struttura organizzativa e di governo, e dei destinatari. Questi fattori connotano la percezione della realtà da parte delle religiose e l’interazione tra governo centrale e locale. Le fonti che sono state selezionate per questo studio sono inerenti al governo centrale e questo indica l’angolatura della ricerca, al contempo delimita la tipologia dell’informazioni e le conseguenti valutazioni.

Continue reading “Grazia Loparco – Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo”

Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana

Indice:

  • IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL CONCILIO VATICANO II.
    • Un lungo percorso.
      • I primi passi: dal CG19 (1965) al CG21 (1978).
      • Lo sviluppo delle linee del CG21 promosso dal Dicastero (19781990).
      • I Capitoli Generali 23 (1990) e 24 (1996).
    • I grandi traguardi di questo cammino.
      • Una percezione sempre più approfondita della nuova situazione dei giovani.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana”

Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali

Don Pietro Ricaldone Il primo capitolo di «Formazione Salesiana » contiene l’Introduzione alla vita religiosa e la trattazione del Voto di Povertà; nel secondo sono svolti i Voti di Castità e di Ubbidienza; il terzo contiene il commento alla strenna della Speranza e il quarto quello della  Carità. Presto, a Dio piacendo, verrà il quinto, sulle Virtù in genere e sulla Fede. Nella prefazione del primo volume è spiegato lo scopo della collana e la sua estensione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – I commenti alle Strenne nella Collana “Formazione Salesiana” – Le Circolari sulla Formazione del Personale – Inviare alunni al Pontificio Ateneo Salesiano – Notizie tristi – Notizie consolanti – In attesa del XVI Capitolo Generale – Moltiplicare le vocazioni – I “Ricordi” per gli Esercizi Spirituali”

Pascual Chavez Villanueva – «Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24) Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia

Indice:

  • ‘FARE L’EUCARISTIA’ OGGI.
    • L’Eucaristia nel cammino recente della Chiesa.
    • L’Eucaristia nell’attuale cammino della Congregazione.
    • L’Eucaristia nella vita dei confratelli.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24) Fare l’Eucaristia per farsi Eucaristia”

Pascual Chavez Villanueva – «Ami tutte le cose e niente detesti di ciò che hai fatto… Signore amante della vita» (Sap 11,24.12,1)

Indice:

  • Il Congresso Mondiale dei Cooperatori Salesiani.
  • Il Seminario “Europa Terra di Missione”.
  • L’Assemblea della Unione dei Superiori Generali.
  • Le Celebrazioni in onore di Mamma Margherita.
  • STRENNA 2007.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ami tutte le cose e niente detesti di ciò che hai fatto… Signore amante della vita» (Sap 11,24.12,1)”

Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Identità carismatica e passione apostolica Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano

Indice:

  • CONVOCAZIONE DEL CG26.
    • Motivazioni per la scelta del tema.
    • Passi compiuti per la determinazione del tema.
    • Obiettivo fondamentale del tema.
    • Altri compiti.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Da mihi animas, cetera tolle» Identità carismatica e passione apostolica Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano”

Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni

Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le tremende realtà presenti – Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano – L’ignoranza religiosa – Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco – Un settore del lavoro ricostruttivo – I temi da scegliere – Norme per gli scrittori – Suggerimenti per smascherare certi errori moderni”

Pietro Ricaldone – Proroga del Sedicesimo Capitolo Generale – Nuove chiese e case distrutte in Italia – La morte del Conte Eugenio Rebaudengo – Apostolato della Collana «Lux» e delle Pasque per operai e impiegati – Chiusura dell’anno giubilare pel 50° di Messa – Raccomandazioni per le vacanze estive – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Il Rettor Maggiore fu eletto il 17 maggio del 1932 ed i Superiori del Capitolo furono rieletti il 24 giugno 1938. Tutti i Superiori pertanto si avvicinano al termine del loro mandato. In previsione della impossibilità di celebrare per ora il sedicesimo Capitolo Generale, al quale spetta, in virtù dell’articolo 122 delle Costituzioni, «eleggere il Rettor Maggiore e i membri del Capitolo Superiore », furono chieste, per mezzo del Procuratore Generale, istruzioni e disposizioni speciali alla Sacra Congregazione dei Religiosi, onde prorogare la celebrazione del Capitolo Generale sino alla fine della guerra. La bella chiesa di Livorno e le Case di Ancona, Parma, Modena e nuovamente Bologna, furono gravemente colpite. A Parma purtroppo si ebbero tre vittime: il Prefetto, D. Giovanni Comaschi, e due cari giovanetti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Proroga del Sedicesimo Capitolo Generale – Nuove chiese e case distrutte in Italia – La morte del Conte Eugenio Rebaudengo – Apostolato della Collana «Lux» e delle Pasque per operai e impiegati – Chiusura dell’anno giubilare pel 50° di Messa – Raccomandazioni per le vacanze estive – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑