Pietro Bonardi – “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Nel intervento di Pietro Bonardi all`interno “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano” si ripercorre la storia dell`episcopato di mons. Francesco Magani. Magani è stato alla guida della diocesi di Parma dal 1894 al 1907, dopo mesi dalla sua designazione per difficoltà a ottenere l`exequatur regio. Continue reading “Pietro Bonardi – “Le domande della Chiesa di Parma nel contesto civile religioso tra ottocento e novecento. Il governo di mons. Francesco Magani (1894-1907) ” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″

Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese

il Centro Salesiano S. Domenico Savio sorge nel cuore di Arese, a pochi chilometri da Milano. Accoglie giovani in difficoltà preferibilmente della Regione Lombardia, ai quali offre un servizio di formazione umana, religiosa, scolastica e professionale. Il suo progetto educativo si fonda sul metodo di Don Bosco e l’esperienza di oltre 25 anni di lavoro in Arese, da quando i Salesiani, su volere di Paolo VI, allora arcivescovo di Milano, sono succeduti all’Associazione Nazionale Cesare Beccaria. Ragazzi e giovani di Arese e paesi vicini frequentano il Centro come esterni per la formazione professionale, togliendo ogni forma di emarginazione e inserendo la scuola ed i ragazzi in difficoltà nella viva realtà del Territorio. Continue reading “Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal

La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custode di tante ricchezze e risorse; di “vissuti di santità” altamente qualificati, di espressioni di fede duramente provate per le difficili situazioni politiche, economiche, sociali, religiose ed ecclesiali che hanno dovuto affrontare i salesiani nella storia della comunità. Ma questa storia corre il pericolo di essere dimenticata, perdendo in questo modo anche la ricchezza spirituale di quanto Dio ha suscitato in quella terra, custode non solo di memorie bibliche ma anche di santità salesiana. Don Gianni Caputa ci offre un vero tesoro presentandoci la vita di Simone
Srugi (1877-1943) nel suo contesto, la più ricca presentazione agiografica fra quelle proposte fino ad oggi. Continue reading “Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal”

Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Questo contributo nasce dalla necessaria collaborazione tra chi studia la comunicazione mediatica e chi studia la Bibbia. Anche se oggi la parola comunicazione è una parola usata e abusata nella quale si fanno convergere molte problematiche, rimane vero il fatto che essa rappresenta un punto critico e discriminante per quanto riguarda la vita dell’uomo, della comunità, delle istituzioni, della Chiesa, della scuola, del mondo dello spettacolo e della vita di ogni persona in generale.

Continue reading “Fabio Pasqualetti,Juan Picca – ” Comunicazione e Parola di Dio” in ” Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale. L’omelia, luogo dell’interazione dello Spirito Santo con l’omileta e i partecipanti” in Quaderni di spiritualità salesiana 6″

Dovendo dare un titolo a questo mio intervento, ho scelto «omelia e vita spirituale» perché mi permette di sottolineare la spiritualità come dinamismo che riguarda intimamente l’omelia,
sua sorgente, finalità ed attuazione operativa. L’altro titolo possibile – «spiritualità dell’omelia» – mi è sembrato suscettibile di alcune ambiguità che sono assolutamente da evitare.
Anzitutto esso potrebbe ingenerare l’idea della spiritualità come di un bell’abito da far indossare all’omelia, oppure come un insieme di caratteristiche da garantire e da curare perché
l’omelia sia rivestita o “verniciata” di spiritualità. In secondo luogo, si poteva correre il rischio di spostare eccessivamente l’attenzione sull’omileta, quasi che la garanzia della valenza spirituale dell’omelia provenga dal fatto che a tenerla sia quella che siamo soliti chiamare una «persona spirituale». Il che non è, anche se la dotazione spirituale dell’omileta – chi non lo sa? – è importantissima. Un ultimo pericolo è quello di considerare l’omelia come realtà e sé stante rispetto alla liturgia, quasi un pezzo opzionale di essa. Non è così. L’omelia è parte inseparabile della liturgia e da essa trae, primariamente, la sua efficacia spirituale.

Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “Omelia e vita spirituale. L’omelia, luogo dell’interazione dello Spirito Santo con l’omileta e i partecipanti” in Quaderni di spiritualità salesiana 6″”

Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano ” Villa Sora” di Frascati (1990-1950)

Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo, uno studioso non nuovo alla storia della Chiesa e del cattolicesimo, ha rivolto la sua attenzione all’opera educativa svolta dai salesiani nella diocesi tuscolana, a partire dalla fine del secolo scorso. Una attività che comincia con la breve esperienza della gestione del Seminario, voluta dal Cardinal Vannutelli, e successivamente, all’inizio del ‘900, con la nascita dell’Istituto di Villa Sora, il cui obiettivo mirava a realizzare una buona scuola per i figli di quel ceto medio che, non potendo permettersi di indirizzarli verso collegi esclusivi, quale il collegio di Mondragone dei padri gesuiti, ambiva ad una scuola in grado di offrire una buona educazione ed una adeguata formazione culturale e morale ai propri ragazzi.

Continue reading “Augusto D’Angelo – Educazione cattolica e ceti medi. L’istituto salesiano ” Villa Sora” di Frascati (1990-1950)”

Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio racconta l’esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quando l’entusiasmo educativo salesiano incontrò la millenaria cultura cinese. Si sofferma l’attenzione attraverso “dieci sfide” che hanno toccato i Salesiani in Cina nei primi 50 anni di permanenza, mettendone in risalto pro e contro.

Continue reading “Michele Ferrero – “Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng

Năm 2021 là dịp kỷ niệm 100 năm ngày qua đời của cha Phaolô Albera, Đấng kế vị thứ hai của Don Bosco. Những cuốn tiểu sử và cuộc đời của cha Phaolô Albera được xuất bản và được chuyển sang các ngôn ngữ khác nhau; các lá thư của ngài cũng được biên tập và xuất bản vào năm 2021.

Tác phẩm của cha Aldo Giraudo SDB về dung mạo thiêng liêng của cha Phaolô Albera gồm ba phần: Continue reading “Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera: Một dung mạo thiêng liêng”

Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi conclusive del Concilio Vaticano II fosse presente ed operante una specifica spiritualità all’interno dell’associazionismo maschile salesiano, quale apporto abbia fornito per la costruzione del cristiano e del cittadino e di rimando quali risultati abbia conseguito, appare un compito ad un tempo suggestivo e arduo. E questo principalmente perché manca, allo stato attuale sia a livello centrale che periferico, un’adeguata riflessione critica che permetta di raccontare e interpretare il vissuto formativo ed educativo delle istituzioni salesiane.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “La spiritualità nell’associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Il racconto della vita di questi tre uomini mette il risalto che questi uomini, provenienti tutti dallo stesso carisma, lo hanno personalizzato poi durante il corso della vita in modo ognuno personale, pur restando figli di Don Bosco.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Aldo Giraudo,Cosimo Semeraro,Fabio Attard,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Juan Picca,Morand Wirth,Octavio R. Balderas,Rafael Vicent – Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità

Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. I primi monaci, quando non esistevano istituzioni e strutture formative, avviavano alla vita monastica e formavano i neofiti affidandoli all’autorità morale e spirituale di un monaco riuscito, riconosciuto come “padre spirituale”. In questo contesto l’accompagnamento spirituale supponeva un rapporto interpersonale ricco e profondo. Un rapporto di paternità spirituale come partecipazione alla paternità di Dio. Anche se la “direzione spirituale” è nata in ragione della formazione dei monaci, non si è ridotta ad essa. Vi sono stati, fin dal principio, cristiani assetati di Dio che andavano dai monaci a chiedere luce. Soprattutto nel Medioevo, con la fondazione degli Ordini mendicanti e dei Terz’ordini, la direzione spirituale si estese ai laici.

Continue reading “Aldo Giraudo,Cosimo Semeraro,Fabio Attard,Giorgio Zevini,Jesús Manuel García,Juan Picca,Morand Wirth,Octavio R. Balderas,Rafael Vicent – Accompagnare, tra educazione, formazione e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑