Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Lo studio dell’atteggiamento dei giovani nei confronti della esperienza religiosa pone questioni molto complesse, che richiedono approcci da diversi punti di vista. Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il XXIV Capitolo Generale dei salesiani di don Bosco ha ridefinito i compiti delle procure per le missioni, attribuendo loro in maniera particolare la cura delle persone colpite dalla sfortuna e dalla miseria. Continue reading “Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

L’analisi della coeducazione, nel senso più ampio, dovrebbe abbracciare un più largo numero di ambienti, cioè le parrocchie, gli oratori e i centri giovanili, i diversi movimenti della famiglia salesiana, i molteplici servizi delle nostre opere; e tutto questo comprendendo le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del ven. Giuseppe Quadrio

Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al sacerdozio ad ascoltare il grido di tanti uomini e donne, soprattutto di giovani, che chiedono, come fece un gruppo di greci all’apostolo Filippo: “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21). Egli commento spesso questa pericope evangelica: “Sembra che tutti, sotto la crosta degli interessi, abbiano una grande sete di Gesù, e stiano sempre aspettando qualcuno che glielo faccia vedere: Volumus lesum videre” (n. 22). “Gli uomini che vi avvicinano o che vi fuggono, sono tutti indistintamente affamati di bontà, di comprensione, di solidarietà, di amore: muoiono del bisogno di Cristo, senza saperlo. A ciascuno di voi essi rivolgono una preghiera disperata: Volumus lesum videre!” (n. 26).

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del ven. Giuseppe Quadrio”

Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzuro

Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio articolata in sette sezioni, che si propone come scopo fondamentale di riprodurre il più fedelmente possibile i suoi ori ginali. Tra questi documenti eccellono in modo speciale il Diario, restituito in un’edizione completa e sicura, e Una miscellanea di varia natura che raccoglie annotazioni e pensieri sparsi: una specie di “zibaldone” spirituale. Non si tratta solo di integrità materiale delle fonti, o di aggiunta di nuove, è in questione la loro significatività. E qui la statura spirituale di don Quadrio emerge in maniera nettamente superiore.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzuro”

Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali

Un progetto unitario scandisce queste riflessioni, raccolte dagli appunti del Servo di Dio don Giuseppe Quadrio e ordinate a formare un corso “ideale” di esercizi spirituali: incontrare Gesù. Nel silenzio profondo di tutto lo spirito, egli ci conduce a comprendere come tutto è da Dio, tutto di Dio, tutto per Dio. L’uomo è fatto per la felicità, è divorato da questa sete che non è possibile eludere. Ma nessun bene finito, nessuna gioia terrena può rendere felice il suo cuore. Egli è fatto per l’infinito.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali”

Giancarlo Manieri – Lai-Tau-Tsui punta d’aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi… La vicenda di Mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina

La presente biografia dei martiri salesiani, monsignor Luigi Versiglia e don Callisto Caravario, ha caratteristiche che la rendono originale e interessante. Ci si trova dinanzi a una storia facile da seguire e interessante per il lettore, perché va oltre ai soliti riferimenti geografici e storici. Continue reading “Giancarlo Manieri – Lai-Tau-Tsui punta d’aratro. Storia di un evento di ieri per riflettere sull’oggi… La vicenda di Mons. Versiglia e don Caravario martiri in Cina”

Francisco Castellanos Hurtado – Un grande cuore. Mons. Guglielmo Piani, SDB

Ho l’immensa gioia di presentare la Biografia di Mons. Guglielmo Piani, SDB, uomo, salesiano e vescovo di una qualità umana, religiosa e pastorale che oggi ha molto da dirci…la sua memoria ci permetterà di rilanciare, con rinnovato ottimismo, la missione a favore dei “giovani più poveri, abbandonati e in pericolo”, grazie a una Nuova Evangelizzazione.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – Un grande cuore. Mons. Guglielmo Piani, SDB”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑