L’analisi della coeducazione, nel senso più ampio, dovrebbe abbracciare un più largo numero di ambienti, cioè le parrocchie, gli oratori e i centri giovanili, i diversi movimenti della famiglia salesiana, i molteplici servizi delle nostre opere; e tutto questo comprendendo le Figlie di Maria Ausiliatrice. Si sarebbe così offerto un panorama più ampio e arricchente. Ma l’esperienza ci dice che è molto difficile ottenere dati di questo tipo di opere. Per questo motivo ho deciso di analizzare soltanto la coeducazione nell’ambiente delle scuole, e, più in concreto, nei collegi dei salesiani.
Indice:
- 1. I dati statistici
- 1.1. Aree scolastiche
- 1.2. Presenza femminile nei nostri collegi
- 1.3. Volume e previsioni di professoresse e allieve
- 1.4. Anno d’incorporazione delle professoresse e delle allieve
- 1.5. Competenze accademiche ed extrascolastiche delle professoresse
- 1.5.1. Competenze accademiche
- 1.5.2. Competenze extrascolastiche
- 2. Valutazioni
- 2.1. Valutazione per Ispettorie
- 2.2. Valutazioni comparative per Ispettorie
- 3. Motivazioni, criteri e bilancio valutativo
- 3.1. Cause che hanno motivato l’assunzione delle professoresse
- 3.2. Cause che motivarono l’ammissione delle allieve
- 3.3. Criteri che si usano nel contratto con le professoresse
- 3.4. Aspetti positivi o vantaggi della presenza delle professoresse
- 3.5. Aspetti negativi, svantaggi o difficoltà della presenza delle professoresse
- 3.6. Criteri che si usano nell’ammissione delle allieve
- 3.7. Aspetti positivi o vantaggi della presenza delle allieve
- 3.8. Aspetti negativi, svantaggi o difficoltà per la presenza delle allieve
- 4. Conclusioni
Periodo di riferimento: 1961 – 1990
F. Dominguez, La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, LDC, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, Leumann (TO), 1993, 153-178.