Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Nel concreto del vivere quotidiano essi compongono e costituiscono un compito educativo unitario, senza priorità di tempo o di importanza. Un compito educativo che fa parte della missione specifica dei genitori, che richiede dedizione e impiego di tempo e di energie, che può comportare a volte, e in certi periodi della vita, rinunce ad altri impegni o sacrifici non indifferenti.
Indice:
- 1. L’ambito della nostra testimonianza
- 2. Il disagio di educare, oggi
- 3. Educare all’amore della vita
- 4. Educare all’amore di se stessi
- 5. Educare all’amore degli altri
- 6. Educare alla sessualità
- 7. Educare all’amore di Dio
- 8. Considerazione conclusiva
Periodo di riferimento: 1983 – 1993
M. P. Sammartano, N. Sammartano, L’educazione all’amore in famiglia in Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Roma 25-29 gennaio 1993, Editrice SDB, Roma, 19-35.
Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB