Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

Alois Sàghy, Salesiano austriaco, parlò del suo lavoro fra la Gioventù Cattolica Operaia (KAJ) nel centro giovanile della città di Graz.

Continue reading “Aloïs Sághy – “La mia esperienza con i giovani lavoratori della gioventù cattolica operaia in Austria. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa

In occasione del primo centenario dell’opera salesiana (1841-1941) il Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone pubblicò quest’ampia lettera circolare, nella quale affrontava tre temi strettamente legati tra di loro: l’Oratorio festivo secondo il metodo di don Bosco; il catechismo e il suo metodo; l’istruzione religiosa dei giovani. Ispirandosi a don Bosco egli proponeva un approccio metodologico più avvertito con suggerimenti operativi concreti. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, istruzione religiosa”

Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Enrica Rosanna ha commentato alcune « prospettive socio-culturali » sulla comunicazione comunitaria. Le proposte di quest’ultima sui modelli organizzativi hanno fatto evidentemente progredire la riflessione del colloquio sulla comunicazione nella congregazione e nell’insieme della Famiglia salesiana.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano

II presente lavoro si propone uno scopo essenzialmente illustrativo. Abbiamo voluto condurre infatti una ricerca sui primordi dell’attività teatrale salesiana nell’ambito dell’Oratorio di Torino (capitolo III), sul suo sviluppo nel primo collegio (capitolo V) e sulla sua espansione oltre la cerchia di tali ambienti (capitolo VII), annotando come Don Bosco sia praticamente intervenuto con la sua attività diretta anche scrivendo testi teatrali (capitolo IV) e dettando le norme di un piccolo regolamento (capitolo VI). Continue reading “Saverio Stagnoli – Don Bosco e il teatro educativo salesiano”

Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La « pedagogia della comunicazione », titolo generale del terzo giorno, ha obbligato gli autori a nuove considerazioni di indole generale. Don Riccardo Tonelli ha illustrato alcune « prospettive strutturali » sulla comunicazione comunitaria.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunicazione e comunità. Analisi strutturale e riflessione pedagogica. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Dal presente articolo si è riscontrata una chiara impressione che, a distanza di cento anni, lo stile della comunicazione salesiana ha registrato una notevole evoluzione.

Continue reading “Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑