Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Dal presente articolo si è riscontrata una chiara impressione che, a distanza di cento anni, lo stile della comunicazione salesiana ha registrato una notevole evoluzione.

Il problema della comunicazione tra vertice e base ha cominciato a delinearsi in tutta la sua scottante attualità.

 

Indice:

  • Situazione della comunicazione all’interno della Congregazione
  • Emittenti
  • Recettori
  • Messaggi
  • Canali
  • I canali-persona
  • I canali-mezzi (scritti ciclostilati-stampa)
  • Condizioni di recezione
  • Situazione della comunicazione all’interno della Famiglia salesiana nella zona italiana
  • Che cosa si potrebbe/dovrebbe migliorare quanto a comunicazione
  • Prospettive
  • Proposte concrete

Periodo di riferimento: 1971 – 1976

A. Martinelli, La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”, Arbresle 22-27 AGOSTO 1976, LDC, Leumann (TO) 1977, 55-68.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑