Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Giovanni Raineri  ha trattato il tema di « come rendere giustizia all’emigrato nella società contemporanea », tema che l ’azione salesiana deve oggi affrontare.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L ’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francis Desramaut – “La comunicazione e la famiglia salesiana. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

La prossima ricorrenza del centenario del Bollettino Salesiano, fondato da Don Bosco a Torino nel 1877, spiega in gran parte la scelta del tema dell’ottavo colloquio internazionale sulla vita salesiana, tenutosi a Eveux, presso L’Arbresle (Francia), dal 22 al 27 agosto 1976.

Continue reading “Francis Desramaut – “La comunicazione e la famiglia salesiana. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Può darsi che tentando di affrontare il problema della giustizia concreta, quale si pone a un ispettore « medio » (responsabile teorico della « politica » della sua ispettoria anche in fatto di giustizia), possa contribuire a rendere più degno di fede il titolo del nostro confronto che preferirei leggere così: « L ’impegno della Famiglia salesiana per la giustizia ».

Continue reading “Michel Mouillard – “Le idee-forza di una politica salesiana in materia di giustizia in un paese dell’Europa occidentale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Enrica Rosanna – “Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Enrica Rosanna ha presentato una lezione particolarmente chiara, dal titolo: « Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea ».

Continue reading “Enrica Rosanna – “Linee orientative per uno studio sulla condizione della donna nella società contemporanea. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Il sig. August Vanistendael ha presentato un campo ben definito geograficamente: « Le idee in materia di giustizia sociale difese dai cristiani dell’America Latina ». La sua personale conoscenza dei problemi e degli uomini di tale parte del mondo lo rendeva particolarmente qualificato a questo compito.

Continue reading “August Vanistendael – “Idee in materia di giustizia sociale difese oggi dai cristiani dell’America Latina. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

La conferenza di Don Riccardo Tonelli ha optato per una giustizia creatrice: « Giustizia è creare un ordine nuovo », affermò. Educare alla giustizia è assicurare ai giovani la capacità di assumere responsabilità personali e di giudicare le strutture sociali e politiche « con criticità e realismo ».

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Prospettive di formazione alla giustizia. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Ramón Alberdi – “La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Don Ramon Alberdi ci ha fatto ascoltare la voce di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974), assai rinomato nel suo paese, le cui affermazioni manifestate negli anni che precedettero la prima guerra mondiale avevano delle risonanze nuove: « L’operaio ha i suoi diritti, diritti sacri — diceva nel 1911 — ; ha la sua dignità, e bisogna che l ’una e gli altri gli siano riconosciuti. Ma occorre anche insegnargli ad usarne (…).

Continue reading “Ramón Alberdi – “La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

Francesco Missaglia si è sforzato di mostrare che la giustizia sociale è oggi al servizio della persona: « La persona umana è quindi il fine inviolabile, non riducibile mai a mezzo. Tutto il resto, realtà naturale e collettive, politiche e sociali, società e Stato sono mezzi e valori strumentali a questo fine: lo sviluppo della persona umana.

Continue reading “Francesco Missaglia – “La giustizia sociale e la persona umana. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7”

A Don Mario Midali è toccato il compito di definire « l’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti ». Si è accontentato di mostrare come la Chiesa realizza il Vangelo nel nostro tempo, definendo la sua missione in materia di giustizia con l’aiuto dei termini di promozione e liberazione, e analizzando la sua azione nei campi della testimonianza, dell’educazione ed anche dell’intervento più o meno diretto.

Continue reading “Mario Midali – “L’impegno cristiano per la giustizia secondo i documenti ecclesiastici recenti. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 7””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑