Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»

Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco.        Continue reading “Juan Maria Laboa – Don Bosco’s experience and sense of the Church in «Don Bosco’s place in history»”

Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»”

Carlo Nanni – Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della “Vita”.Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Leggerò la Vita del giovanetto Savio Domenico scritta da don Bosco in linea con quelli che mi sembrano i modi prevalenti della coscienza pedagogica contemporanea (attenta ai diritti umani, ad interventi che promuovano il diritto di tutti e ciascuno all’apprendimento per tutta la vita in vista di una esistenza e di uno sviluppo umanamente degno; e che opera a livello di educazione formale, non formale e informale, ricercando l’integrazione tra scuola, famiglia, sistema della comunicazione sociale e vita sociale nella sua globalità).

Continue reading “Carlo Nanni – Destinazione educativa, convinzioni pedagogiche e idea di educazione: lettura pedagogica della “Vita”.Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Guido Gatti – Dall’osservanza della legge alla crescita: lettura etica della “Vita”. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

In certe zone d’Italia, le ragazze orfane o trovatelle, ospitate negli istituti di carità pubblica venivano in passato chiamate popolarmente le “pericolanti”. Era naturalmente un termine brutalmente lesivo della dignità di quelle poverette che, a così caro prezzo, venivano mantenute. Questo anche a prescindere dal fatto che il termine rispondesse o meno alla realtà.
Don Bosco, pur usando raramente, e magari senza un significato così crudo, la stessa parola, presentava spesso ai suoi benefattori, nel chiedere il loro sostegno materiale alla sua opera, un quadro abbastanza simile dei ragazzi da lui ospitati.

Continue reading “Guido Gatti – Dall’osservanza della legge alla crescita: lettura etica della “Vita”. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Vittorio Luigi Castellazzi – La preghiera tra illusioni e possibilità di realizzazione. Un approccio psicoanalitico

È lecito affrontare il tema della preghiera da un punto di vista psicoanalitico? Quale può essere il senso e l’utilità di questo approccio ai fini della vita spirituale? Abbiamo indagato questi problemi con l’aiuto di due saggi di Vittorio Luigi Castellazzi, sacerdote, psicologo clinico, psicoterapeuta e professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Vittorio Luigi Castellazzi – La preghiera tra illusioni e possibilità di realizzazione. Un approccio psicoanalitico”

María Esther Posada – Diventare oranti Itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello

«Non so dire nulla del suo metodo di orazione … posso però dedurre che era molto avanti nell’intimità con Dio»; «…si vedeva che la meditazione non era limitata al tempo stabilito dalla Regola, ma che continuava a lavorare nel suo spirito».

Continue reading “María Esther Posada – Diventare oranti Itinerario di preghiera di Maria Domenica Mazzarello”

Enzo Bianchi – Pregare la parola. Quaderni di spiritualità salesiana 2.

Uno degli aspetti più importanti della vita spirituale del cristianesimo in questi anni del post concilio è la riscoperta della Parola di Dio… Assistiamo dunque ad una epifania della parola di Dio nella comunità cristiana e dobbiamo rallegrarci e ringraziare il Signore della Chiesa per averci richiamati e fatti tornare alla sua Parola.

Continue reading “Enzo Bianchi – Pregare la parola. Quaderni di spiritualità salesiana 2.”

Andrea Bozzolo – Missione e santità di Domenico Savio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

L’esperienza spirituale dei santi è un dono incomparabile che Dio offre alla sua Chiesa, non soltanto come motivo di ammirazione e di imitazione, ma più profondamente come luogo teologico in cui vedere riflessa, attraverso la splendida tavolozza della loro diversità, la multiforme ricchezza del suo mistero. Il senso della presenza dei santi all’interno della comunità cristiana, infatti, non consiste ultimamente nel richiamare la sua attenzione sulla grandezza delle loro imprese, la ricchezza dei loro carismi e l’eroicità della loro virtù, ma piuttosto nell’indirizzare il suo sguardo alla contemplazione del volto di Cristo che, proprio attraverso ciò che lo Spirito compie in loro, offre al mondo un riverbero della sua Gloria.

Continue reading “Andrea Bozzolo – Missione e santità di Domenico Savio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑