Periodo de referencia: 1881 – 2012
Esta es una lista de las obras contenidas en la Inspectoría Salesiana de Bogotá siguiendo una división temática.
Institución de referencia:
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)
Periodo de referencia: 1881 – 2012
Esta es una lista de las obras contenidas en la Inspectoría Salesiana de Bogotá siguiendo una división temática.
Institución de referencia:
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)
Questo capitolo discute la pedagogia dello Spirito e come comunicare gli insegnamenti spirituali a seguaci di altre religioni. Viene menzionato un esempio di Mahatma Gandhi, un induista che ammirava Gesù Cristo ma rimaneva non cristiano a causa del comportamento poco cristiano dei cristiani che si odiavano l’un l’altro. Continue reading “Cyril D’Souza – “Comunicare lo spirito a seguaci di altre religioni” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
In questo capitolo si parla della contraddittoria percezione dei giovani nella società contemporanea. Alcuni li vedono come vittime di insicurezze, frustrazioni e noia dovute a crisi familiari ed economiche, mentre altri elogiano la loro energia e entusiasmo. Continue reading “Renata Bozzetto – “Educare i giovani a ‘vivere nello spirito’” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
In questo capitolo si esplora il concetto di “pedagogia dello Spirito,” che richiama all’attenzione l’esperienza dello Spirito Santo nella vita del credente, conosciuta come spiritualità. La parola “pedagogia” si riferisce all’educazione e alla formazione della persona. Continue reading “Octavio Balderas – “Verso una pedagogia dello spirito” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
El libro tiene como objetivo principal narrar la historia de los primeros años de los Salesianos en Perú. Continue reading “Jorge Atarama Ramírez – “Historiografía salesiana del Perú” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
In questo capitolo si parla della vita dello stesso autore, Peter Shimwell, un ventiquatrenne originario di Sheffield, Inghilterra. Trascorse due anni come volontario salesiano in Sud Africa dopo un anno di pausa tra la fine degli studi secondari e l’inizio dell’università. Continue reading “Peter Shimwell – “La spiritualità salesiana nell’esperienza del volontariato” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
El texto aborda la historiografía en el contexto de la Inspectoría Salesiana de Ecuador, destacando su evolución a lo largo de cuatro etapas históricas clave: fundación, consolidación, expansión y reestructuración.
In questo capitolo, l’autore racconta la sua esperienza personale di scoperta e coinvolgimento nelle opere salesiane. Circa dodici anni fa, ha iniziato a lavorare in un collegio di Don Bosco, anche se inizialmente aveva poca familiarità con il movimento salesiano. Durante il suo percorso di vita, aveva avuto l’opportunità di incontrare sacerdoti salesiani eccezionali che lo avevano ispirato. Continue reading “Jean Paul Pinxten – “Le sfide dello spirito alla vigilia del terzo millennio” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
El texto se centra en la historiografía salesiana en Colombia y cómo ha evolucionado a lo largo del tiempo.
This paper encapsulates the core themes of the provided text, which delves into the preservation of Salesian historical records and the state of Salesian historiography in India.
In questo capitolo si parla di un Salesiano Coadiutore, Antonio Suescun, un laico consacrato e della sua vocazione che sviluppò nel corso della sua vita. La sua vita cristiana fu fondamentale per la sua crescita umana e spirituale. Continue reading “Antonio Suescun – “Una testimonianza di vita” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
Il capitolo esprime la difficoltà di trovare parole adeguate per esprimere la presenza dello Spirito Santo nella realtà dell’Istituto e delle Volontarie di Don Bosco. Tuttavia, l’autrice sottolinea che la presenza dello Spirito Santo è una certezza e una sicurezza, e che questa presenza si manifesta dando vita, agendo, guidando e dando forza.
Nel capitolo si esprime la profonda importanza della presenza e dell’azione dello Spirito Santo nel carisma dell’Oblazione, trasmesso da mons. Giuseppe Cognata, il fondatore dell’Istituto delle Salesiane Oblate del S. Cuore. Continue reading “Carmelina F. Mosca – “Lo spirito nel carisma dell’oblazione” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
Il capitolo afferma che c’è un equilibrio riguardo al modo in cui si parla dello Spirito Santo. Da un lato, si afferma che se ne parla poco, e dall’altro lato, si suggerisce che alcune persone possono tendere a vedere la sua presenza ovunque. Questi sono due estremi che vanno evitati. Continue reading “Roberto Lorenzini – “Verso la riscoperta dello Spirito Santo nel carisma dei cooperatori salesiani” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
The paper contains a chronological sequence on Salesian history in the northern provinces of the Philippines. Continue reading “Gregorio Bicomong – “Salesian historiography in the Philippines north province” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.