Il seguente elaborato consiste in un’analisi contenutistica e metodologica circa la metodologia.
Indice
- 1. L’itinerario classico
- 2. La meditazione
- 3. La meditazione secondo S. Francesco di Sales
- Mettersi alla presenza di Dio e invocare il suo aiuto
- Le considerazioni seconda parte della meditazione
- Quali temi suggerisce S.Francesco per la meditazione?
- Il ruolo delle facoltà spirituali nella meditazione salesiana
- Gli affetti e proponimenti, terza parte della meditazione
- La conclusione e il mazzolino spirituale
- Quale rapporto c’è tra meditazione e contemplazione?
- E’ necessario un metodo nella meditazione?
- La funzione del direttore spirituale
- Conclusione: la dinamica della meditazione salesiana
Periodo di riferimento: 2022
J. STRUS, La meditazione salesiana nell’itinerario cristiano verso la contemplazione, in «Quaderni di spiritualità salesiana», Roma, 1995, p.5-15.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana