Questo messaggio riflette sul ruolo dei salesiani nel nuovo millennio, vista non solo come una scadenza temporale ma come un’opportunità di trasformazione culturale. Si accetta la sfida del Giubileo come momento di riconciliazione e di conversione, riconoscendo la responsabilità di interpretare la salvezza di Cristo nel contesto contemporaneo. Si propone un’esplorazione dei diversi aspetti della Riconciliazione, sia teologici che umani ed educativi, con l’obiettivo di promuovere la giustizia, la pace e la carità.
Indice:
- Grazia e misericordia avvolgono la nostra vita
- “Mediante Cristo”
- Amore gratuito e prassi salesiana
- L’amore porta al giudizio
- Dio misericordioso e giusto
-
- Il senso del peccato
- La formazione della coscienza
- Giudizio e vita salesiana
- Conversione e vita nuova nello Spirito
- Il ritorno a Dio
- La salvezza alle radici del male
- Risvolti salesiani.
- Il sacramento della Riconciliazione
- Un cammino di rivalutazione
- Sacramento e spiritualità salesiana
- Riconciliati e ministri della Riconciliazione
- Conclusione: varcare la soglia
Periodo di riferimento: 1999
J. Vecchi, “Ci ha riconciliati con sé ed ha affidato a noi il Ministero della Riconciliazione” in «Atti del Consiglio Generale», 80 (1999) 369, 3-47.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB