Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Dans cette première relation, je voudrais aborder trois sujets, à savoir: l’importance que la Congrégation accorde à l’écriture de l’histoire des provinces; raconter quelque peu mon parcours personnel dans le domaine de l’histoire salésienne; exposer les résultats de mes recherches en histoire de ma province (l’AFC), pour terminer avec quelques réflexions sur les objectifs visés en écrivant sur l’histoire de ma province.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Ecrire l’histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Grazia Loparco – “Presentazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

La presenza salesiana maschile e femminile nel continente africano conta più di cento anni, ma la grande diffusione delle case e delle opere risale agli anni ’80 del Novecento.

Continue reading “Grazia Loparco – “Presentazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Guillermo Luis Basañes – “Prefazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Sebbene non sia stato don Bosco a spedire i primi membri della Famiglia Salesiana (i SDB e le FMA), il suo interesse per l’Africa è documentato; senza dubbio ci aveva pensato tante volte e ciò fu decisivo per i suoi successori.

Continue reading “Guillermo Luis Basañes – “Prefazione” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Giovanni Angelo Becciu – “Lettera del Papa Benedetto XVI” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Reverendo Signore,
con cortese lettera del 10 ottobre corrente, Ella, anche a nome dei partecipanti al primo Convegno Internazinale di Storia dell’Opera Salesiana per Africa e Madagascar, tenutosi a Nairobi dall’11 al 14 ottobre, ha indirizzato al Santo Padre Benedetto XVI sentimenti di sincera devozione, assicurando costanti preghiere per il Suo universale Ministero.

Continue reading “Giovanni Angelo Becciu – “Lettera del Papa Benedetto XVI” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Francesco Motto – “Conclusione” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Mi sembra di poter affermare che una valutazione positiva delle microstorie presentate non chiuda la ricerca, anzi ne invochi la prosecuzione, come peraltro già si auspicava al termine del precedente Convegno.

Continue reading “Francesco Motto – “Conclusione” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il presente intervento si limita ad una delle presenze salesiane nella Małopolska, ossia nella regione polacca chiamata Galizia dopo la spartizione della Polonia per opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, avvenuta nella seconda metà del settecento. Essa, in seguito a tale atto, entrò a far parte della monarchia degli Asburgo e vi rimase fino alla rinascita della Polonia nel 1918. Il quadro politico entro il quale ci muoviamo è quindi quello dell’impero asburgico e dei primi anni della Polonia rinata. Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Rosetta Marchese – Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano

“Maria Domingas Mazzarello, experiência feminina do carisma salesiano”, de Madre Rosetta Marchese, focaliza de maneira sintética o tema di carisma salesiano feminino em Santa Maria Domingas Mazzarello. Da-nos também um perfil da santa para que melhor se perceba como entendeu o espirito salesiano e o inculcou às suas colaboradoras. Em frases rapidas e precisas, delineiam-se no final do artigo as caracteristicas de Mornese ou da salesianidade feminina.

Reference time period: 1980 – 2021

Marchese Rosetta, Maria Domingas Mazzarello. Experiência feminina do carisma salesiano, in Almeida Maria da Gloria – Marchese Rosetta – Posada Maria Esther, O carisma salesiano feminino em  Santa Maria Domingas Mazzarello = Cadernos salesianos 21, São Paulo, Editora Salesiana Dom Bosco 1981, 45-54.

Reference institution:
Istituto FMA
Istituto FMA

Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014

Attento alle sfide e alle nuove frontiere individuate dal CG26, il Progetto Europa intende impegnare tutta la Congregazione nel rafforzamento del carisma salesiano in Europa, soprattutto mediante un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei confratelli e delle comunità, al fine di continuare il progetto di Don Bosco a favore dei giovani, specialmente i più poveri. Esso è stato preparato dal Rettor Maggiore e dal Consiglio Generale, a cui il CG26 ha affidato tale compito, dopo avere coinvolto gli Ispettori di Europa con i loro Consigli ispettoriali. Continue reading “Rettor Maggiore e Consiglio Generale – Progetto Europa. Sessennio 2008-2014”

Joseph Aubry – “La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Joseph Aubry ha trattato con brevità tre punti: 1) la legittimità di una vita spirituale propria dei Cooperatori; 2) i principali contenuti di detta vita; 3) alcune forme esteriori e alcuni mezzi per alimentarla.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Alcuni valori, alcune strutture e alcuni obiettivi comuni unificano questa la Famiglia Salesiana. Don Raimondo Frattallone ha descritto alcuni di questi valori nella sua relazione sullo « spirito della Famiglia salesiana ».

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑