Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna, Vescovo titolare di Colonia, e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, avvenuta il nove settembre.
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna, Vescovo titolare di Colonia, e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, avvenuta il nove settembre.
In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.
Don Pietro Tirone fu il secondo superiore dell’ispettoria salesiana austro-ungarica e come tale la portò ad uno sviluppo rilevante. Con la presente ricerca si intende mostrare tale progresso e precisare il suo contributo. In questo contesto si vede l’opportunità del presente lavoro, che vorrebbe colmare le inevitabili lacune e soprattutto mettere in dovuto rilievo i meriti di Tirone in qualità di superiore dell’ispettoria austro-ungarica. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)” in “Ricerche storiche salesiane””
Don Ricaldone scrive che fu compiuta felicemente la Visita alle case d’ Italia. Nel mese di luglio si è potuto udire i Visitatori. Si è già iniziata negli Stati Uniti e si spera possa effettuarsi nelle altre Ispettorie di America. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Col cuore straziato Don Ricaldone comunica che sono dolorose le poche e incerte le notizie giunte dalle cinquantadue case che la Famiglia Salesiana aveva nella cattolica Polonia, così tragicamente provata. Centinaia e centinaia sono i Confratelli e Suore travolti nell’immane sventura. Al tempo stesso esorta quanto sa e può i Signori Ispettori e Direttori a prendersi le più affettuose cure dei Confratelli sotto le armi: li seguano colla preghiera, con frequenti lettere, e con tutti quegli aiuti che possano loro procurare. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Con questo numero degli Atti del Capitolo sarà allegato il Commento alla Strenna del 1940 ed elenca i risultati pratici. Esorta a celebrare nel 1940: 1. Un Congressino catechistico improntato alla massima praticità. 2. A incorniciare il Congressino in una Mostra catechistica, nella quale venga messo in rilievo il lavoro fatto dai professori e dagli alunni della Casa e dell’Oratorio festivo. Invita a lavorare per l’istruzione e formazione religiosa dei cari giovani.
Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.
Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco porta la data dell’anno 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese, tradotta in tedesco, sulla persona e le opere di don Bosco, da parte del medico dott. Charles D’Espiney. Il suo desiderio di promuovere l’unione dei Cooperatori salesiani lo spinse a scrivere un libretto con la narrazione di fatti riguardanti la vita di don Bosco. Il libretto capitò nelle mani del vescovo Dr. Johannes Laurent, che ne propose la traduzione in tedesco e scrisse una premessa datata “Pasqua 1882”.
Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.
Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France. Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””
Nell’estate del 1877 appariva uno scritto di don Bosco dal titolo II sistema preventivo nell’educazione della gioventù. Anche se in seguito fu spesso denominato Trattato o Trattatello sul sistema preventivo esso costituiva la semplice appendice di un opuscolo di propaganda, pubblicato in italiano e in francese, dal titolo Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in
Nizza a Mare.
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1956.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1956”
Il seguente documento riporta i dati statistici della congregazione salesiana, nello specifico: ispettorie, case, professi, notizie.
Periodo di riferimento: 1972 – 1973
Dati statistici della congregazione salesiana-1973.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955.
Continue reading “Autore non indicato – Statistiche salesiane-1955”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.