Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Intuizioni, riflessioni e idee pedagogiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Dopo aver stabilito la sua Opera assistenziale-educativa a Valdocco nel 1846, don Bosco riconosce l’urgenza di pubblicare scritti in linea con gli scopi dell’istituzione. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione seconda. Intuizioni, riflessioni e idee pedagogiche” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

José Manuel Prellezo García – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici”

Questo studio esplora i rapporti di Don Bosco con l’ambiente culturale del suo tempo, focalizzandosi sull’analisi della circolare “Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” (1883) al fine di individuarne le fonti letterarie.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Fonti letterarie della circolare «Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane»” in “Orientamenti pedagogici””

Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» – Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull’istituto delle figlie di maria ausiliatrice

Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo propone strategie per promuovere l’animazione missionaria nelle case salesiane, con particolare attenzione a quelle di formazione, in risposta al centenario delle missioni salesiane nel 1975. Continue reading “Autore non indicato – “Proposte per l’animazione missionaria nella famiglia salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.

Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.

Continue reading “Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”

Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco porta la data dell’anno 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese, tradotta in tedesco, sulla persona e le opere di don Bosco, da parte del medico dott. Charles D’Espiney. Il suo desiderio di promuovere l’unione dei Cooperatori salesiani lo spinse a scrivere un libretto con la narrazione di fatti riguardanti la vita di don Bosco. Il libretto capitò nelle mani del vescovo Dr. Johannes Laurent, che ne propose la traduzione in tedesco e scrisse una premessa datata “Pasqua 1882”.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″”

Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history”

Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco and the Catholic associations in Spain” in “Don Bosco’s place in history””

Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history”

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑