Johannes Wielgoß,Maria Maul – “L’inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”
Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco porta la data dell’anno 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese, tradotta in tedesco, sulla persona e le opere di don Bosco, da parte del medico dott. Charles D’Espiney. Il suo desiderio di promuovere l’unione dei Cooperatori salesiani lo spinse a scrivere un libretto con la narrazione di fatti riguardanti la vita di don Bosco. Il libretto capitò nelle mani del vescovo Dr. Johannes Laurent, che ne propose la traduzione in tedesco e scrisse una premessa datata “Pasqua 1882”.
Ramón Alberdi – Don Bosco and the Catholic associations in Spain in «Don Bosco’s place in history»
Don Bosco has established relationships with Catholic associations not only in Italy, but also abroad: in Spain and France. The author of this essay focuses in particular on his trip to Spain and on the visit to the Catholic Association of Barcelona.
Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»
Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France. Continue reading “Emile Poulat – Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century in «Don Bosco’s place in history»”
Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.
Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.
Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1996)
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1990-
1995, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1996)”
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici. La società di San Francesco di Sales
Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
1996-2001, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle
varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2001).
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici
Il presente volume, allegato alla Relazione sullo stato della Congregazione nel sessennio
2002-2007, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana – nelle varie Circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata – e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
La statistica è suddivisa in due grandi parti:
I. Statistica del personale salesiano nel sessennio 2002-2007
II. Statistica delle opere e attività (al luglio 2007).
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici
Il seguente operato riporta i dati statistici delle persone, opere, attività salesiane su scala internazionale. In particolare, riporta i dati delle seguenti nazioni : Africa, America, Asia, Europa, Oceania.
Indice
- 1. La statistica del personale salesiano
- 2. Andamento complessivo dei Salesiani nel mondo e con riferimento alle Regioni
- 3. Andamento dei novizi e dei neoprofessi
- 4. Andamento dei professi temporanei
- 5. Andamento dei confratelli coadiutori
- 6. Confratelli defunti
- 7. I confratelli che hanno lasciato la Congregazione
- 8. Circa il prospetto delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni
Periodo di riferimento: 1990 – 1995
Archivio salesiano, Dati statistici (1996).
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)
Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-
1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse
circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività
animate dai Salesiani e dai loro collaboratori.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici (1990)”
Archivio Salesiano Centrale – Salesiani di Don Bosco
Il documento riporta la statistica delle opere di Don Bosco, in ordine alfabetico le case aperte e poi successivamente soppresse.
Periodo di riferimento: 1910 – 1998
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco