Salesian Youth Ministry Department – Salesian educative and pastoral project: operational tool

We believe in education and we challenge ourselves to plan our procedures in its regard; youth ministry comes into being when education is translated into concrete educational processes. The effort to plan, by means of the SEPP, keeps alive our willingness to be actively present amongst the young. By following the four dimensions we are helped in developing the  personality of the young Christian through a systematic variety of proposals and a broad understanding of youth ministry which is open to everyone. In the end there are certain choices which run through all of Salesian ministry. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Salesian educative and pastoral project: operational tool”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Progetto educativo-pastorale: strumento operativo

Crediamo nell’educazione e ci spingiamo a progettarne la prassi; la pastorale giovanile si attua quando si traduce concretamente in itinerari educativi. Lo sforzo di progettazione, con il PEPS, rende viva la volontà di essere propositivi con i giovani. Secondo le quattro dimensioni siamo
aiutati a sviluppare la personalità del giovane cristiano, con una varietà organica di proposte e una comprensione ampia della pastorale dei giovani, aperta a tutti. Alla termine, si presentano alcune scelte trasversali della pastorale salesiana. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Progetto educativo-pastorale: strumento operativo”

Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)

Goffredo Alessandrini (Cairo, September 9, 1904 – Rome, May 16, 1978), was an Italian script writer and film director. In 1935 he directed this film, Don Bosco, starring Gianpaolo Rosmino, Maria Vincenza Stiffi and Ferdinando Mayer. The production company was Lux Film. The music by Girogio Federico Ghedini. The movie spends 90 minutes showing the life of Saint John Bosco (1815 – 1888), mostly in Turin, the founder of the Salesian Order and the education of poor youth that would become global, reaching 132 countries as late as 2015. Continue reading “Goffredo Alessandrini – Il film “Don Bosco” (1935)”

Pietro Stella – Don Bosco e la comunicazione

Don Stella scrisse queste pagine come contributo al dizionario messo in cantiere dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale negli anni ’90, poi pubblicato nel 2002 con il titolo «La Comunicatone. Dizionario di sciente e tecniche» per i tipi dell’editrice Rai-Eri e delle editrici salesiane Elledici e LAS. Il testo del grande storico salesiano venne molto apprezzato dalla redazione, c’era però la difficoltà dell’eccessiva estensione dello scritto, rispetto alle voci dedicate ad altri operatori e studiosi della comunicazione sociale. Quelle pagine, finirono sepolte nel “cassetto”; fino a quando sono state riprese in mano per un lavoro sulla storia della Facoltà. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e la comunicazione”

Franco Lever – “Comunicazione sociale e educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Nel parlare di comunicazione sociale è abbastanza facile assumere un punto di vista piuttosto riduttivo e — per questo — fuorviante: per comunicazione sociale si finisce per intendere l’insieme dei messaggi diffusi dai mass-media e ricevuti da un numero enorme di singoli ascoltatori, insieme considerato come un tutto coerente, quasi fosse il messaggio inviato da un super-emittente ed accolto passivamente da ciascuno di noi.

Continue reading “Franco Lever – “Comunicazione sociale e educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Guglielmo Malizia – “Partecipazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

«Col termine “partecipazione” […] non si intende il semplice fatto di “far parte della vita sociale”, fatto che da quando esiste il rapporto comunitario ha sempre avuto luogo, ma si vuole qualificare un certo tipo di presenza, in base al quale l’uomo contemporaneo riesce ad avere nella complessa società, dinamica ed evolutiva, in cui è immerso, una posizione tale che gli consenta di essere ed operare non come semplice “ oggetto” , ma quale “soggetto” in qualche misura “corresponsabile” e “condeterminante” di tutte le decisioni sociali che, sempre più direttamente e pesantemente lo coinvolgono» (Mattai, 1976, 884).

Continue reading “Guglielmo Malizia – “Partecipazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Roberto Albarea – Letteratura e formazione: una variante al sistema preventivo

Questo contributo intende avanzare alcune riflessioni e piste a procedere per poter far avvicinare giovani e ragazzi ai capolavori della grande letteratura, storicotradizionale e contemporanea, attraverso l’uso della pluralità e circolarità dei linguaggi. Ciò permette di coinvolgerli e far apprezzare loro la bellezza dei messaggi di umanità, impliciti ed espliciti, presenti in tali opere.

Continue reading “Roberto Albarea – Letteratura e formazione: una variante al sistema preventivo”

Chiara Giaccardi – Giovani, media digitali e sfide educative

Il mio intervento si sviluppa in una premessa e quattro passaggi:
La premessa riguarda alcuni luoghi comuni di cui liberarsi se si vogliono affrontare le sfide educative che l’ambiente digitale ci pone.
Il primo passaggio riguarda la concezione del digitale come ambiente anziché strumento: contiene una sintetica rassegna delle principali insidie che questo ambiente presenta per i giovani, soprattutto rispetto alle questioni dell’identità e delle relazioni.

Continue reading “Chiara Giaccardi – Giovani, media digitali e sfide educative”

Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni

Il volume è la sintesi di un processo che ha coinvolto le comunità educanti dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella ricerca delle risposte più adeguate ai bisogni delle giovani generazioni in difficoltà.

La rilettura del Sistema preventivo che viene presentata parte dalla persona in difficoltà, cioè dalla pratica educativa che scaturisce dalla vita, tenendo tuttavia conto dei presupposti delle scienze umane, dei fondamenti pedagogici salesiani e delle implicanze pratiche caratteristiche dei diversi contesti socioculturali.

Continue reading “Mara Borsi,Piera Ruffinatto – Sistema Preventivo e situazione di disagio. L’animazione di un processo per la vita e la speranza delle nuove generazioni”

Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro

Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a livello del governo centrale, nel campo dell’animazione della Pastorale giovanile, intesa come il servizio che la comunità ecclesiale realizza sotto la guida dello Spirito di Gesù, per dare pienezza di vita e di speranza alle nuove generazioni e per aiutarle nelle loro concrete situazioni esistenziali a incontrare Cristo e a rispondere al dono gratuito della salvezza.

Continue reading “Mara Borsi – L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro”

Germano Proverbio – La parola di don Bosco

Di don Bosco oggi diremmo che fu “un grande comunicatore”, sia che parlasse ai giovani nei sermoncini della sera, le buone notti, che dall’Oratorio di Torino passarono nella tradizione salesiana, sia che si rivolgesse al grande pubblico che incontrava percorrendo i paesi di Europa, per far conoscere le opere, destinate ai suoi giovani bisognosi. Lo stesso don Bosco scrive d’aver chiesto, divenuto sacerdote, «l’efficacia della parola, per poter far del bene alle anime», e aggiunge: «mi pare che il Signore abbia ascoltato la mia umile preghiera».

Continue reading “Germano Proverbio – La parola di don Bosco”

Pascual Chavez Villanueva – «Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72) Presentazione della regione dell’Asia Sud

Indice:

  • Introduzione
  • Un grande sogno compiuto
  • La Regione dell’Asia Sud. La situazione politica, sociale e religiosa della Regione: India, Sri Lanka, Myanmar, Nepal, Kuwait, Yemen

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72) Presentazione della regione dell’Asia Sud”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑