Dicastero per la Pastorale Giovanile – Progetto educativo-pastorale: strumento operativo

Crediamo nell’educazione e ci spingiamo a progettarne la prassi; la pastorale giovanile si attua quando si traduce concretamente in itinerari educativi. Lo sforzo di progettazione, con il PEPS, rende viva la volontà di essere propositivi con i giovani. Secondo le quattro dimensioni siamo
aiutati a sviluppare la personalità del giovane cristiano, con una varietà organica di proposte e una comprensione ampia della pastorale dei giovani, aperta a tutti. Alla termine, si presentano alcune scelte trasversali della pastorale salesiana.

INDICE:

  1. Una mentalità progettuale
  2. Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano
    1. PEPS come progetto apostolico salesiano 
      a) Il PEPS è la mediazione storica e lo strumento operativo
      b) Caratteristiche fondamentali
    2. PEPS come processo dinamico ed integrale
      a) La comprensione articolata della Pastorale Giovanile Salesiana
      b) Il senso delle quattro dimensioni
    3. Specificità di ogni dimensione e le scelte necessarie
      a) Dimensione dell’educazione alla fede
      b) Dimensione educativo-culturale
      c) Dimensione dell’esperienza associativa
      d) Dimensione vocazionale
    4. Scelte trasversali della Pastorale Giovanile Salesiana
      a) L’animazione delle vocazioni apostoliche
      b) L’animazione missionaria e del volontariato nelle sue diverse forme
      c) La Comunicazione Sociale
    5. Il Movimento Giovanile Salesiano
      a) Identità e natura del MGS
      b) Campi di azione privilegiati del MGS
      c) Funzionamento e visibilità del MGS

Periodo di riferimento: 2014

Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di riferimento, III edizione, SDB, Roma 2014, 132-169.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑