Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progressivo sviluppo dell’oratorio salesiano dall’anno 1921, come risposta ai bisogni del mondo giovanile presente nella zona occidentale della città tedesca.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Con questa terza puntata si conclude la ricerca sugli inizi dello sviluppo della prima casa salesiana in Austria. Si tratta di un’opera educativo-pastorale, insediata in uno dei più poveri quartieri della Vienna ancora imperiale e, poi, dal 1918, repubblicana.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”. Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questa ricerca, che sarà pubblicata in tre parti, è di presentare i diversi aspetti dell’educazione e della formazione cristiana che i salesiani offrivano attraverso le molteplici tipologie e forme istituzionali nella loro prima casa di Vienna, capitale dell’impero asburgico.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß – “Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Alla fine della seconda guerra mondiale i salesiani dell’Ispettoria tedesca si trovavano davanti alle loro case rovinate dalla guerra. Per le strade, tra le rovine delle città, vedevano i giovani senza tetto, senza genitori e senza patria.

A tale situazione risposero prontamente con la decisione di costruire abitazioni per apprendisti.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

La vita quotidiana in una struttura educativa come quella di Torino-Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per molti mesi all’anno una massa giovanile molto eterogenea per età, provenienza, esperienze, dialetto, interessi e permanenza poneva problemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi collaboratori.

Continue reading “Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane”

Alcuni specialisti offrono delle riflessioni circa determinati aspetti della vicenda storico-spirituale di don Bosco raccontata dalla recente biografia di Pietro Braido, precedute da una rapida sintesi sia del lavoro dello studioso sia del quadro storico generale in cui si colloca l’opera di don Bosco.

Continue reading “Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane””

Mara Borsi – Un laboratorio di formazione: la rivista “Da mihi animas”. Profilo storico e modelli educativi emergenti (1953-1996)

Il volume presenta i modelli educativi mediati dalla rivista “Da Mihi Animas” nel corso di quarantatré anni di pubblicazione (1953-1996). “Da Mihi Animas” è espressione di una istituzione religiosa: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Attraverso le sue pagine è possibile ripercorrere le tappe più significative della storia di questa Famiglia religiosa nella seconda metà del Novecento e percepire come essa si è confrontata con la cultura, soprattutto, con quella educativa.

Continue reading “Mara Borsi – Un laboratorio di formazione: la rivista “Da mihi animas”. Profilo storico e modelli educativi emergenti (1953-1996)”

Ángel Fernández Artime – Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 in “Atti del Consiglio generale”

Il 1° gennaio dell’anno 2006, il mio predecessore don Pascual Chàvez Villanueva, allora Rettor Maggiore, fece conoscere la Strenna annuale con una lettera dal titolo: “E Gesù cresceva in
sapienza, età e grazia” (Le 2,52)1. Continue reading “Ángel Fernández Artime – Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 in “Atti del Consiglio generale””

Jan Pietrzykowski – Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni storici in “Ricerche storiche salesiane”

I salesiani polacchi si incontrarono per la prima volta coi loro connazionali dell’altro emisfero in Argentina, ed uno di loro, don Stanislaw Cynalewski (1866-1932), dedicò tutta la vita all’attività fra gli emigranti. Gli altri dello stesso gruppo solo sporadicamente poterono svolgere il loro servizio pastorale nella lingua della madre patria. Un loro maggiore impegno in questo campo incontrava grandi difficoltà da parte delle autorità della Congregazione, dal momento che allora “essere salesiani” equivaleva sovente ad “essere italiani”.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni storici in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana si concentra sull’importanza della comunicazione sociale nella missione salesiana, riflettendo sul restauro della Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco e su eventi ecclesiali, inclusa la morte di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto XVI.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale””

Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «Nostra Signora delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile (1878-1923)

Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società. 

Continue reading “Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «Nostra Signora delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile (1878-1923)”

Piera Ruffinatto – “Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa” in “Rivista scienze dell’educazione”

Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni significativi, si presenta l’azione del santo come contributo finalizzato alla crescita e alla promozione integrale dei giovani. Continue reading “Piera Ruffinatto – “Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa” in “Rivista scienze dell’educazione””

Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante l’Anno centenario di grazia è stato annunciato il prossimo 23° Capitolo Generale, un dono significativo per la Congregazione salesiana. I Capitoli Generali erano particolarmente valorizzati da Don Bosco, che li considerava essenziali per il bene della Congregazione, ponendoli sotto la protezione speciale di Maria Santissima. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑