Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile”

Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carisma che è don Bosco per la società e per la chiesa, si apre alla riattualizzazione per l’oggi di questo dono. Come impegno per i Salesiani, come proposta per chi opera e crede nell’educazione della gioventù.

Continue reading “Autori Vari – “NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del sistema preventivo” in “Note di Pastorale Giovanile””

Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – La pastorale Giovanile Salesiana

Esiste un patrimonio di pastorale salesiana straordinariamente ricco e consistente del quale si sente la necessità di avere una completa visione d’insieme, e di raccoglierne in una sintesi organica e condivisa le linee fondamentali, in vista di facilitare una assimilazione personale e l’orientamento della prassi.

Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – La pastorale Giovanile Salesiana”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco”

Con questo numero degli Atti vi giunge l’abbondante materiale elaborato dal CG24. Vengono così promulgate, a norma delle Costituzioni (cf. art. 148), le deliberazioni contenute in due documenti: quello più ampio che riguarda la comunione e condivisione dello spirito e missione di Don Bosco da parte di salesiani e laici, e quello che riporta le modifiche alle Costituzioni e Regolamenti generali e altri orientamenti sul governo della Società. Vi sono poi, allegati, testi altrettanto importanti per comprendere il momento che vive la Chiesa e i traguardi che la Congregazione si propone oggi.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale della società salesiana di San Giovanni Bosco””

Graziana Dizonno – “Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Corviale è una periferia a sud ovest di Roma, spesso conosciuta ai romani per una complessa presenza di criticità sociali e territoriali, quali: l’occupazione abusiva; il degrado strutturale del complesso abitativo; l’alto tasso di abbandono scolastico prematuro. Continue reading “Graziana Dizonno – “Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Ángel Fernández Artime – “We are family! Every home, a school of life and love” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

On January 1st, 2006, my predecessor Fr. Pascual Chávez Villanueva introduced the yearly Strenna with a focus on family and life, echoing John Paul II’s call and honoring Mamma Margaret’s legacy. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “We are family! Every home, a school of life and love” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter recounts the author’s recent travels to Sri Lanka, India, China, and South Africa, reflecting on the diverse experiences encountered and expressing gratitude for God’s blessings. It emphasizes the importance of Asia and Africa for the Congregation’s future and calls for faithful inculturation of Don Bosco’s charism in these regions. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter begins with greetings and gratitude to the recipients, following the recent celebration of the Solemnity of Mary Help of Christians at Valdocco. It expresses appreciation for contributions to the restoration of the Basilica and reflects on recent global events, including the death of Pope John Paul II and the election of Pope Benedict XVI. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “With the courage of Don Bosco on the new frontiers of social communication” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

Among the many blessings received in this centenary year of grace, the convocation of the upcoming General Chapter, the 23rd in our history, stands out prominently. Don Bosco himself attached great significance to general chapters, presiding over the first four from 1887 to 1886. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco

Le Memorie dell’Oratorio sono, tra le opere di san Giovanni Bosco (1815-1888), una delle più personali, forse il libro più ricco di contenuti e di orientamenti preventivi che egli abbia scritto. Composte tra 1873 e 1875, in un momento di grande fervore operativo, riflettono sul cammino percorso per definirne il senso e focalizzare l’attenzione dei discepoli sulla identità di un’istituzione orientata alla salvezza dei giovani, pronta ad aprirsi in prospettiva mondiale. Continue reading “Aldo Giraudo – Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco”

Aldo Giraudo – Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco

San Giovanni Bosco, iniziò il suo ministero nelle periferie torinesi tra poveri giovani, bisognosi di tutto. Non si limitò a dar loro pane e istruzione. Propose fin dal principio “un metodo di vivere breve e facile, ma sufficiente” per diventare “la consolazione dei parenti, l’onore della patria, buoni cittadini in terra per essere poi un giorno fortunati abitatori del cielo”. Nacque una scuola di santità giovanile feconda di frutti. Continue reading “Aldo Giraudo – Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco”

Autori Vari – “Comunidad educativo-pastoral: hacer de la casa una familia para los jóvenes” in “La pastoral juvenil salesiana”

La Pastoral Juvenil Salesiana requiere la convergencia de las intenciones y de las convicciones por parte de todos aquellos que están implicados en el proyecto y en la realización de la Comunidad Educativo-Pastoral, espacio donde aquella se ejerce. En este capítulo expondremos su identidad comunitaria, sus dinamismos, su estilo de corresponsabilidad y las modalidades de animación de su crecimiento. De igual forma, la comunidad está llamada a invertir en la fi gura del educador salesiano.

Continue reading “Autori Vari – “Comunidad educativo-pastoral: hacer de la casa una familia para los jóvenes” in “La pastoral juvenil salesiana””

Salesian Youth Ministry Department – “Educative and pastoral community: make the house a family for the young” in “Salesian Youth Ministry”

Salesian Youth Ministry requires agreement of purpose and conviction on the part of all those involved in the planning and implementation of the Educative-Pastoral Community. In this  chapter we shall examine the community identity, how it works, the style of shared  responsibility and the way it is animated. The community is called to invest in the fi gure of the Salesian educator. In trying to discern and renew each activity and work, we look to the  Salesian style, the “oratory criterion” that connects us with the practical insights of the charism (our way of living together in communion) which have become part of our shared patrimony,  and are applicable to all contexts where Salesians operate. Importance is given to the way we  offer signs of the Gospel in everyday life, and the way we cultivate authentic relationships and 
communication.

Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – “Educative and pastoral community: make the house a family for the young” in “Salesian Youth Ministry””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 5: Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani” in “La pastorale giovanile salesiana”

La Pastorale Giovanile Salesiana richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni da  parte di tutti quelli che sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Comunità Educativo-Pastorale, dove essa si svolge. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 5: Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani” in “La pastorale giovanile salesiana””

Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i salesiani delle due ispettorie polacche, di san Stanislao Kostka e di san Giacinto, lavoravano raggruppati in 46 centri di cui 11 pastorali. Durante la guerra subirono grandi perdite.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Pierina An Shin Ja – “«Case Nazareth» e centro giovanile «Maria Ausiliatrice» Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

La Corea è una nazione giovane. Le Figlie di Maria Ausiliatrice sanno che in una società dove tutto luccica e che si trova in rapida trasformazione, i giovani continuano a cercare la felicità. La cercano dentro di se stessi, e la vogliono trovare in qualcosa che non appassisca.

Continue reading “Pierina An Shin Ja – “«Case Nazareth» e centro giovanile «Maria Ausiliatrice» Comunità di accoglienza dove si vive il Sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑