Michele Pellerey – Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi

Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell’altro. Educare, in altre parole, coinvolge sempre particolari disposizioni etiche come il saper cogliere, nel volto e nella parola dell’altro, la sua domanda di aiuto ed esser pronto a cercare di rispondere a questo appello, impegnando in tale impresa le proprie risorse spirituali, culturali e professionali.

Continue reading “Michele Pellerey – Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi”

Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco

Il compianto signor D. Ricaldone nell’ultima sua opera: « D. Bosco Educatore » al termine della trattazione sul direttore come padre scrive: « Osserviamo infine che D. Bosco non ignorava l’organizzazione d’altri istituti di educazione, dove erano nitidamente distinte la carica di Rettore — con la responsabilità generale e la cura particolare del regime esteriore o disciplinare — e quella di Direttore Spirituale per il regime interiore delle anime.

Continue reading “Eugenio Valentini – La direzione spirituale dei giovani nel pensiero di Don Bosco”

Antonio María Javierre Ortas – Don Bosco: un magistero che non tramonta

La preziosità del deposito richiama la fedeltà alla sua trasmissione. Essa non consiste nel conservare le ceneri, ma nell’alimentare la fiamma. Il carisma di don Bosco è stato affidato ai suoi figli «non solo come sacro deposito da custodire gelosamente, ma anche come fecondissimo germe da coltivare fedelmente».

Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – Don Bosco: un magistero che non tramonta”

Autori Vari – NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del Sistema Preventivo

Il numero unico, che NPG dedica al centenario, si snoda nel riconoscimento e accettazione del carisma che è don Bosco per la società e per la chiesa, si apre alla riattualizzazione per l’oggi di questo dono. Come impegno per i Salesiani, come proposta per chi opera e crede nell’educazione della gioventù.

Continue reading “Autori Vari – NPG-speciale 1988: cent’anni di una storia. L’attualità educativa e pastorale di Don Bosco e del Sistema Preventivo”

Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana

Don Fabio Attard è stato per 12 anni Consigliere per la PG in una congregazione che – sulla scia e ispirati dal carisma di don Bosco e dalla sua concretezza operativa – si dedica ai giovani per educarli a diventare “onesti cristiani, buoni cittadini e un giorno felici abitatori del cielo”, secondo una felice formula espressiva di un umanesimo cristiano integrale.

Continue reading “Giancarlo De Nicolò,Jesùs Rojano,Renato Cursi – Una storia di Congregazione. Intervista a d. Fabio Attard, consigliere generale uscente della PG Salesiana”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco

Con questo numero degli Atti vi giunge l’abbondante materiale elaborato dal CG24. Vengono così promulgate, a norma delle Costituzioni (cf. art. 148), le deliberazioni contenute in due documenti: quello più ampio che riguarda la comunione e condivisione dello spirito e missione di Don Bosco da parte di salesiani e laici, e quello che riporta le modifiche alle Costituzioni e Regolamenti generali e altri orientamenti sul governo della Società. Vi sono poi, allegati, testi altrettanto importanti per comprendere il momento che vive la Chiesa e i traguardi che la Congregazione si propone oggi.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Salesiani e laici: Comunione e condivisione nello spirito e nella missione di Don Bosco”

Graziana Dizonno – Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia

Corviale è una periferia a sud ovest di Roma, spesso conosciuta ai romani per una complessa presenza di criticità sociali e territoriali, quali: l’occupazione abusiva; il degrado strutturale del complesso abitativo; l’alto tasso di abbandono scolastico prematuro; la diffusa microcriminalità. Dal 2014 però, da quando l’ASD Calciosociale ha riaperto una struttura pubblica abbandonata, riqualificandola, dopo anni di lavori, secondo i principi della bioarchitettura e della sostenibilità energetica, e attivato un vero e proprio programma educativo per i giovani del quartiere, Corviale ha conosciuto una nuova opportunità di riscatto. Continue reading “Graziana Dizonno – Calciosociale e Radioimpegno: l’impegno dei giovani in periferia”

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region

Contents:

Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work

Contents:

  • 1. A theme which crops up repeatedly
  • 2. “For you I study”: an indispensable element of the mission to the young
  • 3. Why a new insistence at the present day

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑