Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Strumento di lavoro del Capitolo Generale XXII, chiamate ad essere, oggi, segno ed espressione dell’amore preveniente da Dio

Il testo descrive il processo di preparazione al Capitolo Generale XXII di un Istituto religioso femminile. Questo percorso ha coinvolto tutte le comunità educanti e l’intero Istituto in un’esperienza di discernimento iniziata nel 2007. Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Strumento di lavoro del Capitolo Generale XXII, chiamate ad essere, oggi, segno ed espressione dell’amore preveniente da Dio”

Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva – “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Approfondimenti relativi agli argomenti affrontanti nel corso degli incontri tra i Missionari Salesiani con importati contributi da parte di D. Àngel Fernandez Artime e D. Pascual Chàvez Villanueva.

Periodo di riferimento: 2008 – 2015

À. F. Artime e P. C. Villanueva, “Appendici” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa“, a cura di Alfred Maravilla, Editrice SDB, Roma 2016, 187-253.

V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo esplora il legame intrinseco tra la vita religiosa e la Chiesa, sottolineando che la vocazione religiosa è un dono divino rivolto all’intera comunità ecclesiale. Continue reading “V. Gambino – “La dimensione comunitaria o di «koinonia» della vita religiosa” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo descrive un incontro con Papa Benedetto prima del Capitolo Generale CG26 nel 2008, durante il quale è stato presentato il “Progetto Europa”. Questo progetto, approvato dal CG26, impegna l’intera Congregazione Salesiana a rilanciare il carisma salesiano in Europa attraverso un profondo rinnovamento spirituale e pastorale dei membri e delle comunità. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Progetto Europa. Origini e Sviluppo” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa”

Il testo inizia con una citazione da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si'”, sottolineando l’importanza di affrontare la realtà attuale con uno sguardo critico e senza ripetere messaggi vuoti. Si suggerisce che questa prospettiva sia essenziale anche per la Congregazione mentre analizza la sua missione in Europa. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “La Congregazione Salesiana in Europa. Sfide e Opportunità per il Futuro” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa””

Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo affronta il ruolo essenziale della comunità fraterna ed apostolica nei Salesiani, secondo le Costituzioni della congregazione. A differenza della vita monastica, in cui la comunità serve principalmente alla perfezione individuale, per i Salesiani rappresenta un elemento fondamentale, implicando un “camminare insieme” verso Dio con i fratelli.

Continue reading “Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana

Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.

Continue reading “Fausto Perrenchio,Juan José Bartolomé – Parola di Dio e Spirito Salesiano. Ricerca sulla dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana”

Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes”

Le sujet qui m’a été confié est nettement circonscrit, ce qui n’empêche pas qu’il soit encore un sujet très vaste, aux aspects multiples et se prêtant à l’approfondissement. Je n ’ai pas à parler ici de la prière en général, avec les problèmes qu’elle pose aujourd’hui aux croyants. On constate partout un double phénomène : un besoin accru de la prièré, “perçue comme une valeur essentielle”, “mais aussi les difficultés de son expression dans les structures actuelles”. De là l ’insuffisance ressentie par beaucoup de la réforme liturgique elle-même et le surgissement de “maisons de prière”, d’ écoles de prière”, d ’nateliers de prière”, d’ “espaces de prière”, etc.

Continue reading “Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes””

Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe

FAGNANO, Giuseppe. – Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844
da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica nel seminario vescovile di Asti, dove fece la vestizione chiericale nel novembre 1855. Nel 1858, data l’esiguità numerica di allievi, il seminario venne chiuso e i chierici furono rimandati alle loro case o affidati ad altri istituti. Continue reading “Pietro Stella – Fagnano, Giuseppe”

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici”

Nell’articolo in questione si discute dell’educazione politica nella scuola italiana intorno al 1980, analizzandone la situazione critica. In particolare le riflessioni vertono su due punti centrali: Il primo è l’esistenza e l’educazione politica non è una realtà (o un compito) chiusa in se stessa, ma si inserisce in una più ampia gamma di rapporti sociali e in un orizzonte più vasto di vitalità personale. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici”

Dal 31 dicembre 1973 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma un incontro di studiosi e di
operatori nel campo giovanile, fattivamente interessati al « sistema preventivo » di Don
Bosco. Sono intervenuti pedagogisti e educatori provenienti da quasi tutti i Paesi europei,
con la presenza di altri venuti dal continente americano e asiatico: in tutti circa trecento. Dalle intense giornate di lavoro è stato esplicitamente bandito qualsiasi tono celebrativo. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑