As Spiritual Director General between 1892 and 1910, Fr Paolo Albera had to guide the initial and ongoing formation of the Salesians. He also did this by preaching retreats and spiritual exercises.
As Spiritual Director General between 1892 and 1910, Fr Paolo Albera had to guide the initial and ongoing formation of the Salesians. He also did this by preaching retreats and spiritual exercises.
Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli è stato assegnato: “Giovane, a me interessano solo le idee che hanno almeno mille anni”.
Il documento illustra il tema dell’ottimismo affrontato dall’autore in una lettera ai confratelli e ai figli della Famiglia Salesiana. Il Rettor Maggiore riflette sull’importanza dell’ottimismo, collegandolo alla speranza e alla gioia, soprattutto in tempi di sfide e turbamenti. Egli distingue tra pessimismo individuale e la necessità di affrontare le sfide collettive con serenità e pacatezza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””
La lettera si focalizza sull’importanza della pace interiore e della guida spirituale all’interno della comunità salesiana, secondo gli insegnamenti di Don Bosco.
In occasione del primo centenario della «Lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884», ne fu pubblicata l’edizione critica nelle due redazioni conservate: la redazione breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Sembra ormai accertato che don Bosco è all’origine di una straordinaria esperienza educativa più che di una teoria pedagogica sistematica. Può ritenersi altrettanto indubitabile che la sua effettiva comprensione non possa essere garantita dalla sola analisi (teologica, filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica e simili) dell’apparato concettuale ad essa soggiacente. Continue reading “Pietro Braido – “Don Michele Rua primo autodidatta «Visitatore» salesiano. Relazione di «ispezioni» nelle prime istituzioni educative fondate da don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””
Gli anni della fondazione e del consolidamento della Società salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono quelli in cui gli orizzonti di don Bosco si espandono in modo impressionante. Continue reading “Giovanni Bosco – “Formazione dei salesiani attraverso conferenze e racconto di sogni” in “Fonti Salesiane 1.Don Bosco e la sua opera””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.