Egidio Viganò – “El centenario de Don Bosco y nuestra renovación” in “Actas del consejo general”

En esta carta, el Rector Mayor reflexiona sobre el significado del reciente centenario “Don Bosco ’88” y su impacto en la identidad salesiana y la labor misionera. Considera este evento como una etapa histórica importante, marcando una transición hacia una renovada conciencia vocacional y una iniciativa pastoral más vigorosa. Continue reading “Egidio Viganò – “El centenario de Don Bosco y nuestra renovación” in “Actas del consejo general””

Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior”

En vísperas del Capítulo General, se pide intensificar la oración para invocar la guía del Espíritu Santo sobre la asamblea. El acto de entrega a María Auxiliadora recuerda la devoción de Don Bosco, buscando ser fieles a su legado espiritual y apostólico. Continue reading “Egidio Viganò – “Carta del Rector Mayor” in “Actas del consejo superior””

Giovanni Bosco – Capitolo Generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877

Le nostre costituzioni al capo sesto articolo 3° stabiliscono che ogni tre anni si debba tener un capitolo generale cui è attribuita la facoltà di trattare e proporre tutte le cose che possono tornare a vantaggio dei soci in particolare, o della Congregazione in generale. Essendo appunto già trascorsi tre anni dalla definitiva nostra approvazione è dovere che questo capitolo sia intimato e celebrato.

Continue reading “Giovanni Bosco – Capitolo Generale della Congregazione Salesiana da convocarsi in Lanzo nel prossimo settembre 1877”

Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

Il testo presenta un’analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandosi sul ruolo essenziale di queste istituzioni nella lotta contro la povertà.

Continue reading “Karl Oerder – “La politica perseguita dai salesiani di don Bosco nella loro lotta contro la povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Questo studio esamina il processo di allineamento alla mentalità occidentale in diversi contesti globali, concentrandosi sull’evoluzione delle concezioni dei giovani riguardo alla vita e alla morte.

Continue reading “Karl Oerder – “Don Bosco Jugend Dritte Welt in un campo di tensione. Esperienze di una organizzazione di solidarietà” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il presente studio tratta della diminuzione della pratica religiosa e dell’indifferenza verso il messaggio cristiano, in particolare tra i giovani in Europa.
Continue reading “Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855

Las Memorias del Oratorio, uno de los escritos màs personales y vivos de Don Bosco, han tenido gran importancia en la historia salesiana. No sólo porque algunos hechos narrados en ellas, como el sueño de los nueve anos o la descripción del encuentro con Bartolomé Garelli, se han transformado en «acontecimientos-simbolo» de la vida del santo y de la misión salesiana, sino también por las reflexiones pedagógicas de que han sido objeto. Continue reading “Giovanni Bosco – Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales de 1815 a 1855”

Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana

Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istruzioni che solevo tenere, in questi ultimi anni, ai corsi di Esercizi Spirituali, ho riordinato le mie cartelle, abbondando nella trascrizione dei documenti tramandatici dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, perchè mi pare più utile offrire materiale per conferenze e predicazioni, anzichè dare lo svolgimento personale dei temi.

Continue reading “Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑