Leonardo Andrade Acosta – “Escuelas profesionales salesianas, promoción educativa artesanal: Cartago-Costa Rica (1907-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Las Escuelas Salesianas de Artes y Oficios de Costa Rica no surgieron como una fundación previamente estudiada y técnicamente estructurada con personal administrativo y docente pleno, con programas y reglamentos acabados, como es propio de las fundaciones que nacen «grandes». Estas escuelas nacieron sin altivez, teniendo como modesta cuna el Hospicio de Huérfanos de Cartago.

Continue reading “Leonardo Andrade Acosta – “Escuelas profesionales salesianas, promoción educativa artesanal: Cartago-Costa Rica (1907-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Maria Augusta De Castilho – “A primeira experiência de educação indígena salesiana no Brasil: encontros e confrontos para a sobrevivência dos bororo na região dos tachos” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

O presente estudo tem como propósito analisar as ações dos salesianos junto aos índios bororo, uma vez que Dom Bosco desejava ardentemente investir na América Latina, convertendo os povos indígenas.

Continue reading “Maria Augusta De Castilho – “A primeira experiência de educação indígena salesiana no Brasil: encontros e confrontos para a sobrevivência dos bororo na região dos tachos” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Antenor De Andrade Silva – “Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Neste trabalho apresentamos aos leitores uma súmula sobre o início, a evolução e a incidência social da presença e atividade salesianas nos Estados da Bahia e Sergipe, situados no Nordeste do Brasil.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – “Os salesianos e a educação na Bahia e em Sergipe-Brasil (1900-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Flaviano D’Ercoli – “I Salesiani e la società maceratese fra Ottocento e Novecento: realizzazione e contraddizioni”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Della costruzione di una casa salesiana a Macerata si cominciò a parlare nella seconda metà degli anni ’80 dell’Ottocento; i lavori iniziarono e si conclusero tra il 1889 e il 1890; l’inaugurazione avvenne il 4 Novembre del 1890. Continue reading “Flaviano D’Ercoli – “I Salesiani e la società maceratese fra Ottocento e Novecento: realizzazione e contraddizioni”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nella congregazione salesiana come nella Chiesa, a provocare un nuovo approccio alla questione sociale fu anzitutto la pubblicazione, il 15 maggio del 1891, dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII sulla condizione degli operai.  Secondo don Bosco, il duplice fine dell’educazione consisteva nel formare allo stesso tempo «buoni cristiani e onesti cittadini». Questo motto tra i più consueti a don Bosco può essere considerato l’espressione e la sintesi del suo umanesimo educativo. Continue reading “Morand Wirth – “Orientamenti e strategie di impegno sociale dei Salesiani di Don Bosco” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Rosanna Roccia – “«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

L’opera di don Bosco mise le prime salde radici nella Torino carloalbertina, capitale del regno sardo, in una stagione che preludeva a radicali mutamenti politico- istituzionali. Una Torino che al fasto, pur misurato, della corte, alle penombre dei salotti aristocratici, al fermento delle piazze commerciali, all’alacrità delle botteghe artigiane e degli opifici, opponeva povertà materiali e miserie morali incalcolabili Continue reading “Rosanna Roccia – “«Spendersi senza risparmio» L’azione salesiana nelle nuove periferie di Torino fra Ottocento e Novecento. I primordi degli oratori maschili del Martinetto, di San Paolo, di Monterosa”, in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” , in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto.

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale. Vol. 1””

Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Enrica Rosanna ha commentato alcune « prospettive socio-culturali » sulla comunicazione comunitaria. Le proposte di quest’ultima sui modelli organizzativi hanno fatto evidentemente progredire la riflessione del colloquio sulla comunicazione nella congregazione e nell’insieme della Famiglia salesiana.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La comunicazione nelle organizzazioni. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8”

Dal presente articolo si è riscontrata una chiara impressione che, a distanza di cento anni, lo stile della comunicazione salesiana ha registrato una notevole evoluzione.

Continue reading “Antonio Martinelli – “La comunicazione salesiana vissuta. Riflessioni e prospettive. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 8””

Senza autore – “Documentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

indice:

  • I. Associati alla Congregazione di S. Francesco di Sales. Manoscritto autografo di Don Bosco, circa 1873
  • II. Unione Cristiana, 1874
  • III. Associazione di opere buone, 1875
  • IV. Cooperatori Salesiani, ossia un modo pratico di giovare al buon costume ed alla civile società, 1876
  • V. Nuovo Regolamento dei Cooperatori Salesiani, 1974

Continue reading “Senza autore – “Documentazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑