Józef Struś – “I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales” in “Salesianum”

Gli scritti di Francesco di Sales, in maggioranza lettere, contengono gli elementi, che permettono di tracciare una descrizione della sua prassi pastorale in questo compito tanto delicato e impegnativo.

Continue reading “Józef Struś – “I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales” in “Salesianum””

Józef Struś – “Il «metodo» del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales” in “Salesianum”

In questo articolo si vuole studiare « la tattica » che il Vescovo di Ginevra poneva in atto per rendere la sua azione pastorale efficiente. La singolarità dell’insegnamento e dell’atteggiamento con cui Francesco di Sales ha marcato la direzione spirituale che impartiva, mette in risalto l’importanza della conoscenza dell’uomo.

Continue reading “Józef Struś – “Il «metodo» del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales” in “Salesianum””

Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

In attesa dell’intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana affinchè ciascuno dei soci possa avere dinanzi agli occhi bene coordinata e chiaramente  espresse tutte le norme che pel buon andamento della Congregazione si stabilirono nelle triennali radunanze. Continue reading “Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Miguel Angel García Morcuende – “Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan” in “Journal of Salesian Studies”

In many a document the Church has defined the nature, goal and elements of youth ministry and has included it neatly in the methods of evangelization in its different stages. We can proudly say that the Salesian educative-pastoral plan has been, and continues to be, in line with the Church’s evangelizing mission.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – “Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan” in “Journal of Salesian Studies””

Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies”

The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the spiritual accompaniment of the young. This theme, which is very relevant for today, is significant since it is fundamental to Don Bosco’s educational system and it is a characteristic of us Salesians, as accompaniers of the young.

Continue reading “Emmanuel Camilleri – “Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1” in “Journal of Salesian Studies””

Józef Struś – “A pessoa do diretor espiritual segundo São Francisco de Sales” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens”

Advertimos, antes de tudo, que é preciso alargar o conhecimento da figura de S. Francisco de Sales. Como se verá nas relações oferecidas, o conhecimento deste nosso santo protetor tem muito a nos dizer. A sua história tem uma grande capacidade de iluminar-nos em nossa pastoral. O tema da caridade pastoral, central para entender Dom Bosco, é fruto do amor de Deus como revelado em Cristo Bom Pastor. Continue reading “Józef Struś – “A pessoa do diretor espiritual segundo São Francisco de Sales” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens””

Michael Ribotta – “The Roman Letter of 1884 and its aftermath” in “Journal of Salesian Studies”

In retrospect, one can appreciate why Don Bosco had become so distraught by the message that was played out in his dream (reverie?) during his Roman sojourn of 1884. His old friends, Joseph Buzzelli and Ferdinando Valfre, had demonstrated all too realistically what he could expect when the educational principles of his Sistema Preventivo and the “love environment” he strove so hard to cultivate for 40 years at the Oratory had been allowed to dissipate.

Continue reading “Michael Ribotta – “The Roman Letter of 1884 and its aftermath” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera si focalizza sul modello del sacerdote salesiano secondo Don Bosco. Il documento sottolinea l’importanza di emulare la figura di Don Bosco, considerandolo un esempio da seguire per i sacerdoti salesiani.

Continue reading “Paolo Albera – “Don Bosco modello del sacerdote salesiano” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Disimpegno diligente dei propri doveri” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

L’estratto riguarda il disimpegno diligente dei doveri e le attribuzioni dei membri della società salesiana, redatto da Paolo Albera il 24 agosto 1920, sottolinea l’importanza della dedizione esclusiva ai compiti assegnati, senza assumere ulteriori impegni che potrebbero interferire con l’esecuzione degli stessi.

Continue reading “Paolo Albera – “Disimpegno diligente dei propri doveri” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Resoconto del IX Capitolo generale. Raccomandazioni agl’ispettori e ai direttori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nel Capitolo Generale che si tenne sul principio del Settembre scorso si presero importanti deliberazioni, che io ora vi posso comunicare, e che spero produrranno un effetto salutare per la nostra Pia Società.

Continue reading “Michele Rua – “Resoconto del IX Capitolo generale. Raccomandazioni agl’ispettori e ai direttori” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Piera Cavaglià – Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo

Nel presente studio si evidenziano gli aspetti metodologici dello stile educativo di Maria Domenica Mazzarello a partire dalle fonti a disposizione: l’epistolario della santa opportunamente integrato con la documentazione raccolta nella Cronistoria e gli Atti del processo di beatificazione, materiale poi confluito nella biografia che di lei scrisse Ferdinando Maccono.

Continue reading “Piera Cavaglià – Un’educatrice a servizio della vita. Linee di uno stile educativo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑