Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Madre Mazzarello, come prima superiora della comunità dì Mornese, si sente « sorella tra le sorelle », una sorella però che ha la responsabilità di formare le altre. Questa formazione si svolge nel vivere quotidiano. Qui la Madre si rivela come una vera « direttrice di anime ».

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Formuliamo la domanda: i testimoni che depongono nel processo di beatificazione e canonizzazione del terzo successore di san Giovanni Bosco riconoscono in lui una vera guida o direttore spirituale propriamente detto? Come lo spiegano?

Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Filippo Rinaldi direttore spirituale, secondo il processo della sua beatificazione e canonizzazione. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La storia della direzione spirituale nel cristianesimo non è ancora stata scritta. La nota che segue non può dunque pretendere di riassumere questa storia sia pure per la sola epoca moderna, che lo storico fa cominciare col secolo decimo sesto.

Continue reading “Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Nelle note che seguono, don Bosco stesso ci spiegherà le sue concezioni intorno alla direzione spirituale: 1) parlandoci del proprio direttore, che è un santo canonizzato e che fu per lui un costante modello; 2) dicendoci l’ideale che proponeva, esplicitamente o no, ai suoi diretti; 3) manifestando, attraverso esortazioni e comportamenti, lo stile che dava alla sua direzione (luogo, contenuto, linguaggio…), da parte sia del direttore che del diretto.

Continue reading “Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “La direzione spirituale. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Oggi dunque sembra possibile e salutare una direzione spirituale. Alcuni suoi tratti sono stati delineati nelle relazioni e durante i dibattiti di quei giorni molto interessanti nel loro insieme. Le questioni che si ponevano i partecipanti ricevettero tutte una risposta soddisfacente? Le loro inquietudini furono placate e i loro timori scongiurati?

Continue reading “Francis Desramaut – “La direzione spirituale. Introduzione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Józef Struś – I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales

Gli scritti di Francesco di Sales, in maggioranza lettere, contengono gli elementi, che permettono di tracciare una descrizione della sua prassi pastorale in questo compito tanto delicato e impegnativo.

Continue reading “Józef Struś – I protagonisti della direzione spirituale secondo l’insegnamento e la pratica di San Francesco di Sales”

Józef Struś – Il « metodo » del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales

In questo articolo si vuole studiare « la tattica » che il Vescovo di Ginevra poneva in atto per rendere la sua azione pastorale efficiente. La singolarità dell’insegnamento e dell’atteggiamento con cui Francesco di Sales ha marcato la direzione spirituale che impartiva, mette in risalto l’importanza della conoscenza dell’uomo.

Continue reading “Józef Struś – Il « metodo » del direttore spirituale nell’insegnamento e nella pratica di Francesco di Sales”

Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

In attesa dell’intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana affinchè ciascuno dei soci possa avere dinanzi agli occhi bene coordinata e chiaramente  espresse tutte le norme che pel buon andamento della Congregazione si stabilirono nelle triennali radunanze. Continue reading “Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Capitolo Generale II – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana

Nel secondo capitolo delle Deliberazioni si esaminarono di nuovo le deliberazioni prese nel 1877, introducendovi quelle modificazioni che l’esperienza ha suggerito, ed inoltre se ne aggiunsero alcune altre che parvero atte a promuovere la gloria di Dio ed il bene delle anime. Pertanto in questo libro si troveranno riunite e coordinate le deliberazioni di entrambi i Capitoli Generali per nome comune. Specialmente si ebbe mira di spiegare alquanto diffusamente gli uffici dei varii membri del Capitolo Superiore, che nelle Costituzioni trovansi solo brevemente accennati. Cosi ciascun confratello, e specialmente ciascun Direttore, saprà a chi indirizzarsi secondo la diversità degli affari che possono occorrere. Dall’ esatta osservanza delle Costituzioni e di queste deliberazioni, che ne sono come l’applicazione pratica, dipende in massima parte lo sviluppo ed il profitto spirituale della pia Società e de’ suoi membri. Continue reading “Capitolo Generale II – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana”

Miguel Angel García Morcuende – Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan

In many a document the Church has defined the nature, goal and elements of youth ministry and has included it neatly in the methods of evangelization in its different stages. We can proudly say that the Salesian educative-pastoral plan has been, and continues to be, in line with the Church’s evangelizing mission.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan”

Emmanuel Camilleri – Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1

The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the spiritual accompaniment of the young. This theme, which is very relevant for today, is significant since it is fundamental to Don Bosco’s educational system and it is a characteristic of us Salesians, as accompaniers of the young.

Continue reading “Emmanuel Camilleri – Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco – Part 1”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑