Lutgardis Craeynest – “Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Madre Mazzarello, come prima superiora della comunità dì Mornese, si sente « sorella tra le sorelle », una sorella però che ha la responsabilità di formare le altre. Questa formazione si svolge nel vivere quotidiano. Qui la Madre si rivela come una vera « direttrice di anime ».

Si tratta dunque di una “laica” che fa da direttrice spirituale. Infatti, il sistema preventivo vissuto nella sua pienezza deve portare a « guidare le anime », tanto più quando si tratta di persone religiose o di persone in formazione alla vita religiosa.

Tranne qualche consiglio che la Madre dà alle superiore e a coloro che sono responsabili della formazione delle postulanti e delle novizie, non abbiamo delle considerazioni teoriche da parte sua sulla direzione spirituale. Nel suo modo di fare, concreto e realista, scopriremo indirettamente i criteri di fondo della sua direzione spirituale.

 

Indice:

  • Introduzione
  • L’azione
  • La preparazione
  • La direzione
  • Criteri di fondo
  • Accento mistico
  • Accento ascetico
  • Accento comunitario
  • Madre Mazzarello: direttrice spirituale
  • Conclusione

Periodo di riferimento: 1872 – 1982

L. Craeynest, Madre Mazzarello: direttrice spirituale. Comunicazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”, Cison di Val Marino 22-27 AGOSTO 1982, LDC, Leumann (TO) 1983, 92-104.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑