Oggi dunque sembra possibile e salutare una direzione spirituale. Alcuni suoi tratti sono stati delineati nelle relazioni e durante i dibattiti di quei giorni molto interessanti nel loro insieme. Le questioni che si ponevano i partecipanti ricevettero tutte una risposta soddisfacente? Le loro inquietudini furono placate e i loro timori scongiurati?
Ripetiamo che i pratici, che pensavano di dover scambiare le loro osservazioni e che dovettero invece custodirle nel segreto del loro cuore, ne hanno fatte le spese: il colloquio non era per loro; esso non poteva sostituire sedute di studio, come è esigito per la formazione di direttori spirituali veramente capaci.
Ha almeno tentato di mostrarne la necessità a un uditorio che nella sua media non ne era esattamente convinto. Nel mondo salesiano non esistono istituzioni specifiche di formazione teorica e pratica di direttori spirituali.
Periodo di riferimento: 1982
F. Desramaut, La direzione spirituale. Introduzione in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”, Cison di Val Marino 22-27 AGOSTO 1982, LDC, Leumann (TO) 1983, 5-14.