L’espressione, messa a titolo, dice in sintesi il mio punto di vista: “possedere” anche la morte per vivere pienamente nell’amore alla vita.
L’espressione, messa a titolo, dice in sintesi il mio punto di vista: “possedere” anche la morte per vivere pienamente nell’amore alla vita.
L’amore dei nostri fondatori per la gioventù più povera deriva precisamente dall’intuizione profonda del fatto che l’indigenza materiale minaccia lo sviluppo della persona nel suo essere integrale, ostacolando non solo l’evoluzione fisica, ma anche quella psico-sociale e morale-religiosa. Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
Il ventesimo secolo si è chiuso consegnando alla storia un fatto nuovo: la globalizzazione. Questa nuova realtà – lo sappiamo – riceve oggi esaltazioni e critiche di pari intensità, segno evidente della sua ambivalenza. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””
È Don Bosco uno « scrittore spirituale »? Certamente no. È un « maestro spirituale »? Certamente si. In queste due affermazioni stanno ad un tempo la ragion d’essere e la difficoltà della presente opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti spirituali. Introduzione, scelta dei testi e note a cura di Joseph Aubry, salesiano. Vol. I.”
Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”
Colla pubblicazione delle lettere e del diario di mons. Lasagna vogliamo offrire ai lettori un po’ di quello che fu nell’ultimo quarto del secolo scorso la realtà di questa presenza umana che assunse svariate forme nella vita della Chiesa e di varie nazioni del Sud-America. Continue reading “Luigi Lasagna – Epistolario. Introduzione, note e testo critico a cura di Antonio da Silva Ferreira. Volume primo (1873-1882)”
All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”
La diletta Società Salesiana si prepara a ricordare con opportune iniziative il 1° centenario della morte di san Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani, perciò mi è gradito cogliere l’occasione per riflettere ancora una volta sul problema dei giovani, meditando sulle responsabilità che la Chiesa ha nella loro preparazione al domani. La Chiesa, infatti, ama intensamente i giovani: sempre, ma soprattutto in questo periodo ormai vicino all’anno Duemila, si sente invitata dal suo Signore a guardare ad essi con speciale amore e speranza, considerando la loro educazione come una delle sue primarie responsabilità pastorali. Continue reading “Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.”
Spesse volte vidi e ascoltai Don Rua; non poche volte gli parlai; vissi venticinque anni di vita salesiana, quando si sentiva il crescente e salutare influsso del suo governo. Durante questo tempo la figura di lui mi venne sempre più grandeggiando dinanzi allo spirito; la fama poi che lo seguì oltre la tomba, me la fece ingigantire. Ora che il lavoro, bene o male, è finito, debbo senza falsa modestia confessare che lo trovo di troppo inferiore a quello che meriterebbe l’importanza dell’argomento. Continue reading “Eugenio Ceria – Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco.”
La relazione della seconda giornata di G. Stickler aiutò a riflettere sugli anziani partendo dal vissuto psicologico della condizione dell’anziano.
Feste e croce sono temi carichi di forza evocativa notevole. Possono essere meditati da differenti prospettive. In questo contesto intendo misurarmi con essi a partire da un esplicito riferimento all’esperienza cristiana.
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di S. Vincenzo de’ Paoli. Essa porta per titolo il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de’ Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorse tutte le condizioni basse ed elevate, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia praticato. Continue reading “Giovanni Bosco – Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo de’Paoli.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.