Il 24 giugno 2021, in occasione della Natività di San Giovanni Battista, il Rettor Maggiore dei Salesiani celebra il primo centenario della morte di don Paolo Albera (1845-1921), secondo successore di don Bosco.
Il 24 giugno 2021, in occasione della Natività di San Giovanni Battista, il Rettor Maggiore dei Salesiani celebra il primo centenario della morte di don Paolo Albera (1845-1921), secondo successore di don Bosco.
La Strenna di quest’anno, pensata e sviluppata insieme ai confratelli salesiani, affronta un tema di grande importanza e complessità: la formazione del cristiano e del cittadino all’interno della Famiglia Salesiana, operante in un mondo sempre più multiculturale e multireligioso.
Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla Pia Società di San Francesco di Sales, e noi crediamo di appagare almeno in parte tale aspettazione, esponendo il fine che questa si propone, con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine della Pia Società Salesiana è di venire in aiuto della gioventù povera ed abbandonata.
Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani.
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi accingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia potuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a compilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.
Dans cette courte biographie, vous au- rez un souvenir de Celui que vous avez tant aimé, dont vous avez reçu tant de consolations en cette vie mortelle; mais que Dieu a trouvé déjà prêt à recevoir la récompense immortelle. C’est là dans la Patrie des bienheureux, qu’il vous attend et que vous irez le rejoindre un jour. Les renseignements que j’ai rassemblés m’ont été fournis par ceux qui ont vécu avec le regretté Louis, ont pu traiter avec lui et connaître l’esprit de religion, de charité, de ferveur dont ce cœur si beau fut constamment animé.
Neste ano de 2021, celebra-se o primeiro centenário da morte do Padre Paulo Albera (1845-1921), segundo sucessor de Dom Bosco na direção da Pia Sociedade de São Francisco de Sales. O autor do texto expressa o desejo de dirigir-se a todos para recordar este importante aniversário, o que proporcionou a oportunidade de estudar e conhecer melhor a figura de Albera. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Um pasado que ilumina o nosso presente. Em diálogo com o Padre Paulo Albera” in “Atos do Conselho geral””
Quando pensei, com outros irmãos, na Estreia deste ano, percebi claramente o quanto o tema é importante e fascinante. Embora simples no título, é amplo e complexo em seu desenvolvimento. Após semanas de trabalho, isso ficou ainda mais evidente. Precisamos, em nossa Família Salesiana, em todos os nossos Grupos e nas diversas nações onde atuamos, focar nos aspectos relacionados à formação do cristão e do cidadão. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«Seja feita a tua vontade, como no céu, assim também na terra» (Mt 6,10): bons cristãos e honestos cidadãos” in “Atos do Conselho geral””
Al ricorso da me rassegnato a Sua Maestà contro il decreto ministeriale di chiusura dell’Istituto educativo di giovani stabilito in Torino nell’Oratorio detto di S. Francesco di Sales mi vennero fatte dal Ministero di P. I. le seguenti domande di schiarimenti intorno alla natura dell’Istituto, alle quali mi feci premura di dare analoga risposta fin dal Luglio dell’anno scorso, risposta che ora qui riproduco.
Continue reading “Giovanni Bosco – Eccellentissimo Consigliere di Stato”
Il testo presenta un riassunto conciso e informativo del testo fornito riguardante la Società salesiana.Quest’ultima si impegna a sostenere la gioventù povera e abbandonata attraverso una vasta gamma di servizi educativi, ricreativi e di assistenza sociale. Continue reading “Giovanni Bosco – Breve notizia sullo scopo della Pia Società salesiana”
La denominazione di Ginnasio privato, data inesattamente all’Ospizio di S. Francesco di Sales in questi ultimi giorni, cagionò danno e non leggeri disturbi ai giovanetti in esso ricoverati. Continue reading “Giovanni Bosco – L’Oratorio di s. Francesco di sales ospizio di beneficenza. Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco”
È noto a V. M. come un decreto del Ministero di pubblica Istruzione in data 16 maggio 1879 (V. Allegato A) ordinava la Chiusura delle scuole secondarie, che da trentacinque anni si facevano a benefizio dei poveri giovanetti ricoverati nell’Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino.
Ma in tutti si palesò tosto un vivo desiderio di avere una spiegazione delle nostre Costituzioni. Questa spiegazione doveva essere come un regolamento inalterabile, una pratica interpretazione degli articoli organici tradotti in opera. Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”
È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Il brano in esame offre una prospettiva sulla prevenzione della delinquenza giovanile, concentrandosi sull’approccio educativo presso Valdocco di Argenteuil, una zona periferica parigina caratterizzata da alloggi sociali, disoccupazione elevata e una popolazione giovane e diversificata etnicamente e religiosamente.
Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “La formazione religiosa nel Valdocco di Argenteuil” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.