Un colloquio consacrato al tema della «coeducazione» può sembrare ad alcuni un tardivo residuo di un problema ormai passato e risolto, mentre ad altri si presenta come un tema di grandissima importanza e di altissima urgenza. In alcuni contesti d’Europa tale tipo di educazione è già diventato ormai una prassi generalizzata, mentre in altri ancora si sta cercando, soprattutto in contesto scolastico, a passi rapidi o lenti, la strada verso di essa. Laddove, per diversi motivi, non si è potuto realizzare ancora un progetto di coeducazione, esiste spesso la tendenza a favorirla, mentre in ambienti dove da molto tempo si è praticata questa forma, sorgono di nuovo dubbi e domande sul suo valore.
Indice:
- 1. Dalla separazione dei sessi alla coeducazione
- 2. Coeducazione e antropologia moderna
- 3. Divenire uomo e donna
- 4. La coeducazione nella sua dimensione strettamente educativa
- 5. Conclusione
Periodo di riferimento: 1970 – 1992
J. Schepens, Studio introduttivo in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, LDC, Leumann (TO), 1993, 5-14.