Pina del Core – “Aspetti psicologici della coeducazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Nell’attuale contesto di cambiamento socio-culturale, di fronte al fenomeno dirompente di scolarizzazione di massa e di generalizzazione delle classi miste, ma soprattutto alle trasformazioni talvolta radicali negli usi e costumi, nei comportamenti e consuetudini di vita specie giovanili, nelle stesse tradizioni educative, si impone uno studio più serio e globale del problema della coeducazione che, oltre ad essere un’esigenza imprescindibile dell’educazione giovanile, rappresenta una specifica richiesta della società contemporanea.

Indice:

  • 0.1. Premessa
  • 1. Le differenze sessuali e la differenziazione psicologica nelle varie prospettive teoriche
    • 1.1. Il modello biologico
    • 1.2. Il modello interazionista
    • 1.3. L ’approccio socio-cognitivo
  • 2. L’identità sessuale: dimensioni, percorsi e processi
    • 2.1. Dalla differenziazione alla identificazione
    • 2.2. Dalla «relazione diadica e triadica» del bambino alla «relazione adulta»
    • 2.3. Dalla «conferma narcisistica di sé» all’«incontro con l’altro»
  • 3. Conclusione

Periodo di riferimento: 1970 – 1992

P. Del Core, Aspetti psicologici della coeducazione in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, LDC, Leumann (TO), 1993, 57-80.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑