Renato Mion – “L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Analizzare l’immaginario giovanile nelle relazioni tra i sessi significa collocarci anzitutto in una prospettiva socio-culturale di studio qualitativo, dove vengono privilegiate le dimensioni soggettive e personali, il vissuto e le percezioni dei giovani circa le categorie, prima interiorizzate e poi utilizzate nel loro linguaggio comune, che guidano i rapporti tra ragazzi e ragazze, nonché le reciproche attese nella fase dell’adolescenza e della giovinezza. Il nostro studio si interesserà specialmente del vissuto individuale, tuttavia non potrà trascurare il forte peso che il contesto socio-culturale, i messaggi da esso prodotti, le idee veicolate, gli stili di vita proposti, i modelli di valore privilegiati, hanno nell’elaborazione di tali immagini.

Indice:

  • 1. Ricerca di identità e sessualità
    • 1.1. Il clima culturale del nostro tempo
    • 1.2. Identità giovanile e sessualità
    • 1.3. Consumismo e banalizzazione
    • 1.4. La nuova cultura della corporeità
  • 2. La coppia adolescenziale e giovanile negli anni ’90
    • 2.1. Il vissuto della nuova relazione di coppia
    • 2.2. Corteggiamento e innamoramento
    • 2.3. L’importanza del partner nella vita degli adolescenti
  • 3. Gli oggetti del desiderio: l’immaginario relazionale
    • 3.1. La dimensione socio-culturale della tipizzazione sessuale
    • 3.2. Mascolinità e femminilità nel concetto di sé
    • 3.3. I tratti desiderabili nel partner
    • 3.4. Immagini a confronto: l’ideale maschile e femminile
  • 4. Conclusioni: l’immaginario giovanile e la ricerca di senso
    • 4.1. Una pedagogia del progetto: il rapporto con il tempo
    • 4.2. La coeducazione nella frammentazione
    • 4.3. Una pedagogia delle transizioni

Periodo di riferimento: 1970 – 1992

R. Mion, L’immaginario giovanile nella relazione fra i sessi in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”, Toulon, Francia, 30 ottobre – 2 novembre 1992, LDC, Leumann (TO), 1993, 17-44.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑