Giancarlo Rocca – Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”

María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale

L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste tappe:Primo periodo: 1837 – 1860 1a tappa: 1837 (nascita) – 1850 (prima Comunione) 2a tappa: 1850 – 1860 (malattia) Secondo periodo: 1860 – 1881 1a tappa: 1860 – 1872 (fondazione dell’istituto ) 2a tappa: 1872 – 1881 (morte).

Continue reading “María Esther Posada – S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale”

Grazia Loparco – Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento

La nota inquadra la figura di madre Maria D. Mazzarello tra le fondatrici dell’800. È un secolo ricco di fondazioni religiose femminili dedite alla vita attiva, nell’Europa interessata al processo di secolarizzazione. La Chiesa riconosce gradualmente le novità istituzionali veicolate da donne intraprendenti, mosse da una multiforme carità apostolica.

Continue reading “Grazia Loparco – Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento”

Luigi Fiora – La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello

La Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Ersilia Canta, nell’annunziare il Centenario della morte di S. Maria Domenica Mazzarello e nel definire g li impegni spirituali attorno a cui la fausta ricorrenza deve mobilitare tutto l ’istituto, ha dato un rilievo particolare al titolo di Confondatrice riconosciuto dalla Chiesa alla Santa. L ’attenzione rivolta a tale titolo dovrebbe mettere in sempre più chiara evidenza – pare di intendere – la originalità della figura di Madre Mazzarello, l ’importanza che essa ebbe nella fondazione dell’istituto e la ricchezza dei valori spirituali che essa stessa, per impulso dello Spirito Santo, dovette lasciare in eredità alle Figlie d i Maria Ausiliatrice insieme al carisma del Fondatore. Continue reading “Luigi Fiora – La storia del titolo di “Confondatrice” conferito dalla Chiesa a S. Maria Domenica Mazzarello”

Piera Cavaglià – Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni

Il rapporto tra don Bosco e madre Mazzarello si presenta complesso, ma decisivo ed essenziale per cogliere una delle note caratteristiche della personalità di Sr. Maria Domenica Mazzarello. Data la varietà dei contributi che vanno dalla considerazione della prima Figlia di Maria Ausiliatrice come discepola fedele di don Bosco, suo strumento o sua collaboratrice, fino all’affermazione e all’interpretazione storica, teologica e spirituale della peculiarità del suo personale contributo alla fondazione dell’istituto, s’impone l ’esigenza di esaminare criticamente alcune delle più note pubblicazioni al riguardo. Continue reading “Piera Cavaglià – Il rapporto stabilitosi tra S. Maria Domenica Mazzarello e S. Giovanni Bosco. Studio critico di alcune interpretazioni”

María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

L’articolo è un approfondimento del significato storico-spirituale della “validissima cooperatio” di Maria D. Mazzarello nella fondazione dell’Istituto delle FMA.  La maturazione umana e teologale della Santa e il suo insegnamento spirituale sono intimamente connessi con la missione ecclesiale alla quale essa fu chiamata: quella di Confondatrice dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da S. Giovanni Bosco per l ’educazione della gioventù femminile. La specifica missione ecclesiale affidata da Dio alla Mazzarello è richiamata ripetutamente nei Processi di beatificazione e canonizzazione della Santa. Essa è detta « validissima cooperatio » prestata dalla Mazzarello a don Bosco in ordine alla fondazione dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “María Esther Posada – La “validissima cooperatio” di S. Maria Domenica Mazzarello alla fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura

Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura”

Pietro Ricaldone – Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali

Nel giorno della Festa del nostro Santo Fondatore, il Commento alla Strenna: Fedeltà a Don Bosco Santo. Don Ricaldone è lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Generale sulle virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello, prima Superiora dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal nostro Padre San Giovanni Bosco. Il 3 del prossimo maggio vi sarà la lettura del Decreto alla presenza del Santo Padre. Continue reading “Pietro Ricaldone – Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Piera Cavaglià – Verbale di fondazione dell’istituto FMA

E’ il primo documento ufficiale redatto dalla Curia di Acqui sull’Istituto delle FMA. Da esso ricaviamo dati storici particolarmente interessanti quali: la data della fondazione (5 agosto 1872), i nomi dei primi membri dell’Istituto e l’identità mariana del medesimo. Si coglie pure l’opera decisiva di don Bosco che vede finalmente realizzato il suo progetto di contribuire ad educare cristianamente le ragazze del popolo.

Continue reading “Piera Cavaglià – Verbale di fondazione dell’istituto FMA”

Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino

Si conservano due redazioni manoscritte relative alla genesi dell’Istituto delle FMA nelle quali don Pestarino esplicita le intenzioni di don Bosco circa la nuova fondazione e l’organizzazione interna della prima comunità. Da queste memorie, redatte tra il 1871 e il 1872, veniamo a conoscere il fine specifico dell’Istituto, i destinatari, il modello educativo a cui si ispira e le motivazioni della scelta del gruppo di educatrici di Mornese. Continue reading “Domenico Pestarino – Memorie di don Domenico Pestarino”

Giovanni Bosco – Documenti della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Nei primi anni settanta, allorché la Società salesiana viveva un felice momento di espansione oltre i confini piemontesi, grazie anche alle numerose vocazioni che vi affluivano, don Bosco, con il gruppo delle Figlie di Maria Immacolata raccolte a Mornese attorno a Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), diede vita all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. In tempi rapidi esso, approvato dall’Ordinario diocesano e aggregato alla Società salesiana, si diffuse in Italia e all’estero. Di tale fondazione femminile pubblichiamo cinque documenti. Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑