Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Esso è una fonte privilegiata per lo studio della figura di don Bosco fondatore, quale si rivela in uno dei momenti più significativi, anche se non il più importante. Continue reading “Pietro Braido – L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874”

Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno

Questo secondo libro presenta una tale densità di soggetti che richiederebbe una lunga spiegazione introduttiva; gli autori invece propongono una soluzione diversa: mettere insieme le note dell’apparato storico e tutte le spiegazioni che servono a inquadrare il testo nel suo tempo e nei suoi luoghi così da rendere il testo molto più comprensibile e facilitare il compito del lettore. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895. 2° caderno”

Francis Desramaut – Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco

Nel presente articolo, l’autore presenta, sulla base delle fonti,  la storia di una delle udienze pontificie concessa a Don Bosco durante il Concilio Vaticano I, durante la battaglia del partito non opportunista contro la definizione di infallibilità e alla vigilia dell’entrata delle truppe italiane a Roma (20 settembre 1870) e la guerra franco-prussiana del 1870-1871. Continue reading “Francis Desramaut – Le récit de l’audience pontificale du 12 février 1870 dans les Memorie biografiche de don Bosco”

Francesco Motto – La mediazione di Don Bosco fra Santa Sede e Governo per la concessione degli Exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874)

Il conte De Vecchi di Val Cismon, presentando una brevissima corrispondenza di Don Bosco col Presidente del Consiglio Giovanni Lanza a proposito della questione delle cosiddette «temporalità», così scriveva nel 1934: «Per completare questo carteggio molto materiale documentario potrà essere trovato sia fra le carte del Santo, sia negli archivi vaticani, sia in quelli dello Stato». Continue reading “Francesco Motto – La mediazione di Don Bosco fra Santa Sede e Governo per la concessione degli Exequatur ai vescovi d’Italia (1872-1874)”

José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco

Nella recente storiografia salesiana lo scritto che presentiamo in queste pagine ha destato l’attenzione dei più qualificati studiosi di Don Bosco. Scrive, per esempio, Pietro Stella: «Tra i documenti cronologicamente successivi al Sistema preventivo merita di essere considerata anzitutto una circolare sui “Castighi da infliggersi nelle case salesiane” composta nel 1883». Ma va notato subito che, sebbene porti la data del 29 gennaio 1883, questa circolare, dedicata al tema dei castighi, rimase inedita fino al 1935: quasi 50 anni dopo la morte di Don Bosco, il cui nome appare in calce all’ultima pagina delle copie conservate attualmente nell’Archivio Salesiano Centrale (ASC) di Roma. Continue reading “José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle Case Salesiane. Una lettera circolare attribuita a Don Bosco”

Francesco Motto – L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio

Nel presente articolo si vuole operare una ricostruzione del famoso episodio della sosta dell’Oratorio di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli a Torino. Continue reading “Francesco Motto – L’«oratorio» di Don Bosco presso il cimitero di S. Pietro in Vincoli in Torino. Una documentata ricostruzione del noto episodio”

Jesús Borrego – Primer proyecto patagónico de Don Bosco

Don Bosco visse il primo progetto in Patagonia durante quasi tutto l’anno 1876, non appena i salesiani si radunarono a Buenos Aires e San Nicolás de los Arroyos. Iniziarono a lavorare con una parte dei loro destinatari, – i numerosi emigranti italiani – per raggiungere in seguito le tribù della Pampa e della Patagonia, l’obiettivo prioritario della missione salesiana. Continue reading “Jesús Borrego – Primer proyecto patagónico de Don Bosco”

Nicola Nannola – Lettere inedite di Don Rua conservate presso l’archivio salesiano di Caserta

Riordinando l’Archivio dell’Istituto Salesiano di Caserta si è avuta la lieta sorpresa di trovare ben 47 lettere inedite del Beato Michele Rua, primo Successore di Don Bosco e Rettor Maggiore della Società Salesiana dal 1888 al 1910. La fondazione salesiana di Caserta si ricollega infatti direttamente a Don Rua, avendo mosso i primi passi proprio sotto il suo rettorato nell’anno 1897. Continue reading “Nicola Nannola – Lettere inedite di Don Rua conservate presso l’archivio salesiano di Caserta”

Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia

La recente pubblicazione sinottica dei documenti che segnano le tappe più importanti nella storia delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, richiama all’attenzione un fatto che, se tocca più da vicino la «curiosità» dei filologi, non lascia tuttavia indifferenti coloro che, in qualche modo, si interessano agli aspetti legislativi e normativi del testo costituzionale. Si tratta, in concreto, delle numerose varianti testuali, presenti nella prima edizione latina dopo l’approvazione delle Costituzioni (1874), e riscontrabili in un confronto fra il testo suddetto e la trascrizione a mano del testo approvato il 3 aprile 1874. Il fatto non costituisce, per sé, una grossa «rivelazione», né è destinato ad avere particolari ripercussioni, in quanto delle accennate varianti non v’è chi non sia a conoscenza. Il volume X delle Memorie Biografiche dà esplicita notizia degli interventi effettuati nel riprodurre a stampa il testo manoscritto di Berto, e riporta in appendice i due testi messi a confronto, pagina per pagina: «a sinistra l’esemplare approvato — che poi venne fatto stampare da don Rua nel 1900 — a destra l’edizione che se ne fece nel 1874, mettendo in corsivo tutte le correzioni poste». Continue reading “Germano Proverbio – La prima edizione latina ufficiale delle Costituzioni salesiane dopo l’approvazione pontificia”

Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco

Fra le centinaia di lettere indirizzate a salesiani, una delle più pregevoli e significative è senza dubbio quella inviata a Don Rua sul finire dell’ottobre del 1863. In essa la tenerezza paterna si coniuga mirabilmente con la saggezza del «maestro» di vita spirituale e di pedagogia salesiana. Documento prezioso, dettato da urgenze immediate, ma che sotto l’involucro di consigli pratici, di esempi concreti, di rapide annotazioni ed intuizioni, porta il segno delle profonde certezze e delle vive preoccupazioni di Don Bosco. Lui stesso ne è convinto, tant’è che quella che nel 1863 costituisce una semplice lettera, di carattere strettamente privato, a Don Rua, in seguito – dal 1871 con ritocchi ed integrazioni dettati da successive esperienze e riflessioni, la presenterà come «Ricordi confidenziali ai Direttori delle case particolari della società salesiana» o anche «Testamento che indirizzo ai Direttori delle case particolari». Continue reading “Francesco Motto – I «Ricordi confidenziali ai direttori» di Don Bosco”

Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, ed in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874 da quelle fonti che il testo medesimo, Don Bosco ed altri, prima di noi, hanno, almeno in parte, segnalato, e che noi abbiamo potuto identificare come le più probabili. Continue reading “Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑