Francesco Motto – Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità

Il nostro intento è quello d’offrire una documentazione ampia, ed in una forma idealmente valida e corretta, delle dipendenze letterarie dei primi cinque capitoli delle costituzioni salesiane approvate nel 1874 da quelle fonti che il testo medesimo, Don Bosco ed altri, prima di noi, hanno, almeno in parte, segnalato, e che noi abbiamo potuto identificare come le più probabili. Indice:

  • INTRODUZIONE
  • 1. L’approvazione delle Costituzioni nel diritto dei religiosi
  • 2. Le fonti principali dei primi cinque capitoli delle Costituzioni della Società Salesiana
    • a) Costituzioni della congregazione dei Preti della missione
    • b) Costituzioni della congregazione del 55. Redentore
    • c) Costituzioni della congregazione degli Oblati di Maria Vergine
    • d) Costituzioni della congregazione delle Scuole di carità
    • e) Costituzioni della società di Maria
  • Cap. I: Salesianae Societatis finis
  • Cap. II: Hujus Societatis forma
  • Cap. III: De Voto Obedientiae
  • Cap. IV: De Voto Paupertatis
  • Cap. V: De Voto Castitatis
  • TESTI E FONTI

Periodo di riferimento: 1874

F. Motto, Constitutions Societatis S. Francisci Salesii. Fonti letterarie dei capitoli Scopo, Forma, Voto di obbedienza povertà e castità, in «Ricerche Storiche Salesiane» 2 (1983) 3, 341-384.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑