Giovanni Bosco – “Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

“The Preventive System in the Education of the Young” (1877) is a foundational work by Don Bosco, emerging from a speech at the opening of the Patronage de Saint-Pierre in Nice. Continue reading “Giovanni Bosco – “Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Giovanni Bosco – “Educational experiences in the school and family setting (1855)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works”

This passage delves into the historical and biographical narrative titled “The Sway of a Good Upbringing,” a pivotal document commencing the representation of Don Bosco’s genuine experiences as an educator. Continue reading “Giovanni Bosco – “Educational experiences in the school and family setting (1855)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””

Giovanni Bosco – “Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

This passage delves into two authentic presentations of Don Bosco’s educational system, documented in conversations with Urban Rattazzi in 1854 and Francis Bodrato in 1864. Despite being recorded later in 1881-1882, these discussions consistently portray the core tenets of Don Bosco’s educational philosophy. Continue reading “Giovanni Bosco – “Don Bosco’s educational method in confidential discussions with a politician (1854) and an elementary school teacher (1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Morand Wirth – “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

L’immaginario escatologico nei sogni di don Bosco è analizzato da Morand Wirth, che ripercorre i numerosi riferimenti alla morte e all’aldilà presenti nei racconti dei sogni, rilevandone i punti di contatto con la concezione dei “novissimi” presente nella religiosità dell’Ottocento e la ricchezza di spunti pedagogici con cui don Bosco sa presentare ai suoi ragazzi la tensione verso il definitivo. Continue reading “Morand Wirth – “La morte e l’aldilà nei sogni di don Bosco. Tra spiritualità e pedagogia” in “I sogni di don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Philip J. Pascucci – “Out of our past an american venture into seminary training” in “Journal of Salesian Studies”

That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move from place to place for their Sunday gatherings. That became known as the wandering oratory. This is the story of another transplanting, another wandering.

Continue reading “Philip J. Pascucci – “Out of our past an american venture into seminary training” in “Journal of Salesian Studies””

Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93

Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono  a Nizza Monferrato.  Continue reading “Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato, anno scolastico 1892-93”

Paolo Albera – “Norme per la visita delle case” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il testo riguarda le direttive date agli ispettori salesiani riguardo alla gestione delle case e alla cura dei membri della congregazione. L’autore, nel testo datato 4 dicembre 1920, esprime una serie di raccomandazioni riguardanti diversi aspetti, tra cui l’inizio dell’anno scolastico, l’importanza delle visite ispettive, la cura dei confratelli giovani, la formazione ecclesiastica, la vigilanza sui confessori e l’esame delle facoltà della Santa Penitenzieria.

Continue reading “Paolo Albera – “Norme per la visita delle case” in “Lettere circolanti di Don Paolo Albera ai salesiani””

Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale. Capitoli e consigli” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Dopo aver trattato nelle circolari precedenti della formazione degli Aspiranti, dei Novizi, degli Studenti di Filosofia e Teologia, si crede opportuno aggiungere ora alcuni punti che riguardano:

  1. la formazione del personale insegnante;
  2. l’integrazione o complemento della formazione sacerdotale mediante gli esami del quinquennio, quelli per l’abilitazione alla Confessione e alla Predicazione e la soluzione dei Casi di Morale e di Liturgia;
  3. la preparazione del personale dirigente attraverso i Capitoli delle Case e i Consigli  Ispettoriali.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale. Capitoli e consigli” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Si avvicinano le Feste Pasquali e Don Ricaldone è lieto di augurarle felici e ricche di benedizioni celesti.

Viene messa in rilievo l’urgente necessità di correre ai ripari per evitare che nuove e ancor più disastrose catastrofi materiali e morali vengano ad aggiungersi a quelle che già pesano su tutti e su tutto. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.”

Cuando, en 1901, Don Felipe Rinaldi – inspector desde 1892 de las casas salesianas de España y Portugal, con sede en Barcelona – dejó la Península para unirse al Consejo General de la Congregación (en Turín), la España salesiana fue dividida en tres viceprovincias o provincias, que obtuvieron aprobación canónica al año siguiente con un decreto de la Congregación romana de obispos y regulares (20 de enero de 1902). Continue reading “Ramón Alberdi – “Los centros salesianos de cultura popular. España: Realizaciones en la Ispectoría Tarraconense, 1890-1922”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti.””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Per conoscere la situazione specifica dell’educazione salesiana nelle case durante il periodo studiato in questo Congresso, si pensava che uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo potesse essere lo studio delle proposte che i fratelli, le case e i capitoli ispettoriali hanno inviato al Capitoli generali (GC) durante questo periodo. A priori, almeno, sembrava logico che tali proposte contenessero elementi interessanti per aiutare a ricomporre una visione reale di ciò che stava accadendo nelle case, incluso nell’istruzione.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Aspectos de la educación salesiana a la luz de las propuestas enviadas a los capítulos generales (1877-1922)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Franc Maršič – “Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Da sempre porto nel cuore il desiderio di scoprire lo spirito e l’idea portante della spiritualità e del sistema preventivo di don Bosco nella sua globalità, senza allontanarmi dalla prassi da lui vissuta, nel considerarlo cioè come sistema pedagogico pastorale. Sono stati messi in luce molti aspetti parziali, si sono avuti splendidi approfondimenti, sono stati presentati tanti fatti storicamente ben inquadrati nella loro cornice storica, sociale, politica, economica, religiosa. Qualche dubbio rimasto non crea un problema particolare.

Continue reading “Franc Maršič – “Il sistema preventivo di Don Bosco come spiritualità vissuta” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Agnaldo Soares Lima,Claudio Roberto Stacheira,Silvia Aparecida Silva – “Ação social salesiana em rede no Brasil. A experiência conjunta na construção de respostas mais efetivas aos desafios contemporâneos de desenvolvimento integral da juventude” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

A ação em rede é um modelo de trabalho que vem ganhando espaço no Estado, no mercado e na sociedade como uma forma inovadora e flexível de atuação colaborativa entre as organizações, para responder aos complexos desafios de desenvolvimento integral da juventude. Continue reading “Agnaldo Soares Lima,Claudio Roberto Stacheira,Silvia Aparecida Silva – “Ação social salesiana em rede no Brasil. A experiência conjunta na construção de respostas mais efetivas aos desafios contemporâneos de desenvolvimento integral da juventude” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Hartwig Weber,Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Patio 13, una apuesta por la formación del maestro con y para el niño en situación de calle” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Para don Bosco el valor absoluto de la persona y su inviolabilidad son elementos centrales de la ética cristina, por eso busca hacer crecer a los jóvenes en sensibilidad social y en la apertura a las necesidades del prójimo. Los distintos miembros de la familia salesiana han asumido este reto con audacia y ardor apostólico a lo largo de la historia.

Continue reading “Hartwig Weber,Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Patio 13, una apuesta por la formación del maestro con y para el niño en situación de calle” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑