Contents:
- 1.1 In memory of Fr Egidio VIGANO: A message of hope
- 1.2 Message of the Holy Father and the Homily of Vicar General
Contents:
In questa lettera, il Rettor Maggiore Paolo Albera scrive a riguardo della memoria di Don Rua, dell’Undicesimo Capitolo Generale, di Papa Pio X, delle scuole professionali e della persecuzione in Portogallo.
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giovanni Marenco, Vescovo di Massa Carrara, e ultimamente Arcivescovo Titolare di Edessa e Internunzio apostolico e Inviato straordinario dalla S. Sede presso le Repubbliche del Centro America.
Continue reading “Paolo Albera – Lettera mortuaria per Monsignor Giovanni Marenco”
Nella cornice della preparazione del Bicentenario della Nascita (1815-2015), si è messo in risalto l’esigenza di approfondire ancora la conoscenza di don Bosco. Ed è stato pure ribadito che la strada per giungere a prendere un più stretto contatto con la “realtà viva” della sua poliedrica figura e delle sue svariate iniziative e istituzioni non passa soltanto attraverso i suoi numerosi scritti, ma si devono percorrere con attenzione anche le testimonianze dei primi collaboratori.
Continue reading “José Manuel Prellezo – Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)”
Il Bicentenario della nascita di don Bosco non è stato solo “memoria” o evento celebrativo per tutto il mondo salesiano, ma una grande opportunità di formazione, per rinnovare l’adesione alla missione e ritrovare la passione educativa che consentono di realizzare in pienezza la vocazione salesiana.
Continue reading “Vito Orlando – Discepoli di Don Bosco educatore”
L’autore del “Vade mecum dei giovani salesiani“, don Giulio Barberis (1847-1927), che fu il primo maestro dei novizi salesiani, è una figura chiave per studiare la genesi e lo sviluppo della Congregazione, negli aspetti organizzativi, istituzionali e carismatici.
Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.
Indice:
Il recente completamento della traduzione in lingua inglese delle “Memorie Biografiche di Don Bosco”, quello della loro riduzione in 5 volumi in lingua cinese, l’altrettanto recente avvio della traduzione integrale in francese, degli stessi XIX volumi come anche la loro recentissima pubblicazione on line, offre all’autore l’occasione per un’ampia riflessione sul significato di tali operazioni culturali, che se da una parte possono sembrare quasi scontate, dall’altra risollevano e ampliano quelle perplessità che hanno accompagnato gli studiosi durante l’ultimo mezzo secolo.
Continue reading “Francesco Motto – A proposito di alcune recenti pubblicazioni”
Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.
L’espressione storia orale è una specie di stenogramma, un’abbreviazione d’uso per riferirsi a quello che più propriamente andrebbe designato come uso delle fonti orali in storiografia.
Continue reading “Alessandro Portelli – Un lavoro di relazione. Osservazioni sulla storia orale”
Don Bosco si impegnò a scrivere le sue Memorie dell’Oratorio nel 1873 quando, per le preoccupazioni quotidiane di un’opera ormai multipla, furono aggiunti i problemi causati dalla necessità di far approvare la sua Regola dalla Santa Sede. Ha dovuto rifare il suo testo tenendo conto delle osservazioni della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, preparare un memoriale storico e giustificare le sue scelte, alcune delle quali in disaccordo con la congregazione.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.