Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Bicentenario della nascita di don Bosco non è stato solo “memoria” o evento celebrativo per tutto il mondo salesiano, ma una grande opportunità di formazione, per rinnovare l’adesione alla missione e ritrovare la passione educativa che consentono di realizzare in pienezza la vocazione salesiana.

Continue reading “Vito Orlando – “Discepoli di Don Bosco educatore” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

José Manuel Prellezo – “Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella cornice della preparazione del Bicentenario della Nascita (1815-2015), si è messo in risalto l’esigenza di approfondire ancora la conoscenza di don Bosco. Ed è stato pure ribadito che la strada per giungere a prendere un più stretto contatto con la “realtà viva” della sua poliedrica figura e delle sue svariate iniziative e istituzioni non passa soltanto attraverso i suoi numerosi scritti, ma si devono percorrere con attenzione anche le testimonianze dei primi collaboratori.

Continue reading “José Manuel Prellezo – “Anacleto Ghione: Memorie di D. Bosco (1871-1886)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Mario Fissore – “Il Vade mecum di don Giulio Barberis: spunti di indagine e sguardi d’insieme” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore del “Vade mecum dei giovani salesiani“, don Giulio Barberis (1847-1927), che fu il primo maestro dei novizi salesiani, è una figura chiave per studiare la genesi e lo sviluppo della Congregazione, negli aspetti organizzativi, istituzionali e carismatici.

Continue reading “Mario Fissore – “Il Vade mecum di don Giulio Barberis: spunti di indagine e sguardi d’insieme” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane”

Dopo un’attenta analisi del perché di bombardamenti aerei sulle città e del quadro teorico che presiedette ai bombardamenti strategici effettuati sulle città italiane nel biennio nel 1943-1945 – una volta passata l’Italia dallo stato di cobelligeranza al fianco della Germania a quello di cobelligeranza a fianco degli Alleati Occidentali – l’autore presenta le incursioni aeree del 25 settembre 1943, del 29 gennaio e 24-25 agosto 1944, con tutti i terribili danni che subì il patrimonio edilizio dell’Opera salesiana della città, costituita dalla casa salesiana (con scuole e oratorio) e dalla chiesa-santuario del S. Cuore di Gesù.

Continue reading “Alessandro Ferioli – “I bombardamenti su Bologna (1943-1945) e l’opera salesiana. Distruzioni e ricostruzioni” in “Ricerche storiche salesiane””

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in “Ricerche storiche salesiane”

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in “Ricerche storiche salesiane””

Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione

Il testo discute l’importanza dell’oratorio come istituzione giovanile e educativa, proponendo una riflessione sulla sua rilevanza e sulle sfide che incontra nel contesto contemporaneo. Si sottolinea la necessità di ridefinire e rinvigorire il ruolo dell’oratorio per rispondere alle esigenze emergenti dei giovani e dei cambiamenti culturali. Continue reading “Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione”

Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane”

Le texte offre un aperçu de la manière dont les Mémoires de l’Oratoire de Don Bosco ont été composées, mettant en lumière les défis rencontrés lors de leur rédaction.

Continue reading “Francis Desramaut – “Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses Memorie dell’Oratorio” in “Ricerche storiche salesiane””

Senza autore – Short sketches of the lives of confreres who died in the province of Saint Philip the Apostle especially during the years 1999 to 2009

The text encapsulates the essence and purpose of compiling the second collection of Short Sketches of the Lives of Deceased Salesians of the Province of St. Philip the Apostle. Continue reading “Senza autore – Short sketches of the lives of confreres who died in the province of Saint Philip the Apostle especially during the years 1999 to 2009”

Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana si concentra sull’importanza della comunicazione sociale nella missione salesiana, riflettendo sul restauro della Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco e su eventi ecclesiali, inclusa la morte di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto XVI.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale””

Giovanni Rapetti – Commemorazione della serva di Dio Suor Maria Mazzarello. Prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il memorandum descrive il momento in cui il Tribunale Ecclesiastico procede alla ricognizione dei resti mortali di Maria Domenica Mazzarello, durante il processo apostolico per la sua beatificazione. L’evento è caratterizzato da una solenne preparazione, con la presenza di medici, testimoni e suore, tutte in attesa con ansia e trepidazione. Continue reading “Giovanni Rapetti – Commemorazione della serva di Dio Suor Maria Mazzarello. Prima Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (1995-2015)

Investire nel futuro tutelando la memoria è il titolo del volume che indica la dinamica insita negli scopi associativi dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), a  venti anni dall’inizio della sua attività. La prima parte è intitolata Vita dell’ACSSA, poiché ne presenta i dati quantitativi e le attività più significative e di largo respiro. Risalta un’articolazione crescente sia in termini di coinvolgimento istituzionale, sia relativamente alla provenienza geografica dei membri dell’Associazione. Nel 2015 essi appartengono a cinque continenti, di molti paesi e culture, che hanno un rapporto diverso con la memoria e la sua conservazione e trasmissione. Accordare tanta diversità di tradizioni e mentalità per creare una mens comune evidentemente non è questione di breve tempo. Continue reading “Grazia Loparco,Stanisław Zimniak – Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (1995-2015)”

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Biografias exemplares” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Os perfis biográficos de Luís Comollo (na edição de 1854), Domingos Savio, Miguel Magone e Francisco Besucco estão entre os documentos espirituais e pedagógicos mais representativos dos ideais de Dom Bosco. Essas narrativas emergem com um horizonte de sentido bem enraizado no contexto cultural, oferecendo uma visão profunda da pedagogia espiritual de Dom Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Biografias exemplares” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑