Il Rettor Maggiore invia un messaggio di saluto ai partecipanti al Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana a Benediktbeuern, Germania.
Il Rettor Maggiore invia un messaggio di saluto ai partecipanti al Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana a Benediktbeuern, Germania.
In questa pubblicazione l’Istituto Storico Salesiano (ISS) ha un mette a disposizione una raccolta degli articoli scritti da Don Bosco per il Bollettino salesiano. Continue reading “Francesco Motto – Don Bosco nel bollettino salesiano 1877-1888”
Nella premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniensi della Seconda Guerra Mondiale, il rappresentante della comunità accademica del Seminario Maggiore della Società Salesiana sul fiume Warta esprime la sua gioia per l’iniziativa di commemorare e diffondere la conoscenza sulla vita dei beati. Continue reading “Ryszard F. Sadowski – “Premessa in apertura del convegno sui cinque martiri posnaniani della seconda guerra mondiale” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”
Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi ancora molto attiva in tutto il mondo, ci ha portato a vagliare documenti, saggi e consultare vari archivi nella speranza di dipanarne una parte della genesi.
Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino.
Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.
Continue reading “Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”
Il volume raccoglie gli atti, le iniziative e gli studi promossi negli anni che coprono l’arco cronologico che va dal 1991 al 2016, in occasione di ri correnze e celebrazioni dedicate a don Quadrio. Sono 25 anni ricchi di testimonianze, studi, incontri, appuntamenti che esprimono la memoria viva e grata per questo salesiano e la sempre maggior risonanza a livello ecclesiale.
Ce 23 juin dernier, notre Recteur majeur, le Père Egidio Viganò, VII° successeur de Don Bosco, est entré dans la maison du Père. Il s’est éteint à la maison générale, assiste de ses frères, les Pères Angelo et Francesco, réconforté par la prière et l’affection des confrères et des consæurs et entouré des marques d’estime de nombreux amis. La Saint-Père lui avait fait personnellement parvenir par téléphone sa parole de réconfort et sa bénédiction. Continue reading “Egidio Viganò – “En mémoire du P. Egidio Viganò: un message d’espérance” in “Actes du Conseil général””
El Rector Mayor les escribe después de la solemnidad de María Auxiliadora, que ha vivido en Valdocco, donde, junto a numerosos participantes, ha inaugurado, primero con una concelebración eucarística y luego con un acto cultural, los trabajos de restauración de la Basílica llevados a cabo hasta hoy. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Con el coraje de don Bosco en las nuevas fronteras de la comunicaciòn social” in “Actas del Consejo general””
El pasado 23 de junio de 1995, nuestro Rector Mayor don Egidio Viganó, séptimo sucesor de san Juan Bosco, volvìa a la casa del Padre. Habìa muerto en la casa generalicia, asistido por sus hermanos Angel y Francisco, confortado por la oración y el afecto de salesianos e Hijas de Maria Auxiliadora y rodeado de numerosos signos de estima de sus muchos amigos. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “En recuerdo de don Egidio Viganò: un mensaje de esperanza” in “Actas del Consejo general””
Massimino era nato in una città poco distante da Roma. Il buon genitore scorgendo nel fanciullo ingegno svegliato e precoce, ed una memoria tenacissima, deliberò di recarsi a Roma per procacciargli e maestri e comodità di farlo istruire, quando Massimino toccava gli anni cinque. Messolo alle scuole dei Fratelli delle Scuole Cristiane vi fece maravigliosi progressi.
Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione siano, possano conoscere quelle vicende tanto care al cuore di molte generazioni. Abbiamo tuttavia voluto approfondire e sviluppare in modo particolare il racconto di quelle passeggiate che Don Bosco fece per i Colli Monferrini Casalesi. Continue reading “Luigi Deambrogio – Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini”
Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.
Continue reading “Sabino Palumbieri – Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo”
Benchè tardivo, è ben giusto che venga finalmente il momento nel quale i figli dell’Oratorio di San Francesco di Sales paghino un tributo di riconoscenza a quella piissima donna, che Don Giovanni Bosco, loro amantissimo ed amatissimo Superiore, ebbe per madre. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Mamma Margherita. La madre di San Giovanni Bosco”
Presentiamo ai Confratelli, quasi come omaggio nel 1° centenario dell’approvazione canonica della Congregazione, il Dizionario biografico dei salesiani.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.