Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Il 6 settembre 1923 è stato inaugurato a Nazaret il nuovo tempio dedicato a Gesù Adolescente, simbolo di fede e dedizione per i giovani. Questo nuovo santuario rappresenta una tappa importante per la Congregazione Salesiana, che ha sempre cercato di educare la gioventù alla luce del modello di Gesù.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici”

Il sistema educativo di Don Bosco ha suscitato un notevole interesse in Germania, attirando l’attenzione di pedagogisti e studiosi fin dalla sua vita. Questo interesse è testimoniato dalle numerose citazioni e analisi presenti in opere di storia della pedagogia e in vari studi accademici tedeschi. Recentemente, due volumi hanno arricchito ulteriormente la comprensione del pensiero pedagogico di Don Bosco: “Pädagogik der Vorsorge” curato da Kurt Gerhard Fischer e “Pädagogische Visionen und Reflexionen” curato da Franz Pöggeler.

Continue reading “Pietro Braido – “Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti” in “Orientamenti pedagogici””

Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA

Questa nuova biografia di suor Maddalena Morano si propone di aggiornare la presentazione della sua figura, tenendo conto dell’attuale sensibilità linguistica. Si basa su fonti fondamentali come le biografie di Domenico Garneri, Maria Grazia Grassi e Guido Favini, nonché su documenti ufficiali dei processi canonici. Continue reading “Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA”

Francis Desramaut – “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia”

Le Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, composte da diciannove volumi pubblicati tra il 1898 e il 1939, sono stati firmati da tre preti salesiani successivamente: Giovanni Battista Lemoyne per i volumi I-IX, Eugenio Ceria per i volumi XI-XIX e Angelo Amadei per il volume X. Continue reading “Francis Desramaut – “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia””

Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

L’analisi delle biografie di Luigi Comollo, Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco rivela aspetti significativi della pedagogia spirituale di San Giovanni Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione prima. Biografie esemplari” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino

L’opera esprime una profonda ammirazione per suor Eusebia, una religiosa le cui virtù e umiltà hanno affascinato l’autore più dei suoi presunti miracoli. Suor Eusebia ha vissuto nel collegio Maria Ausiliatrice di Vaiverde del Camino (Huelva) e il cinquantesimo anniversario della sua morte è l’occasione per condividere alcune pagine considerate “autobiografiche”. Continue reading “Manuel Garrido Bonaño – Autobiografia di Suor Eusebia Palomino”

Ramón Alberdi – “Don Bosco y las asociaciones católicas en España” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este estudio examina las relaciones de San Juan Bosco con varias asociaciones católicas en el siglo XIX durante sus viajes por Italia, Francia y España.
Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco y las asociaciones católicas en España” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este texto examina las “Memorie biografiche di don Bosco”, compuestas en 19 volúmenes a lo largo de 40 años por tres sacerdotes salesianos: Giovanni Battista Lemoyne (volúmenes I-IX), Eugenio Ceria (volúmenes XI-XIX) y Angelo Amadei (volumen X).
Continue reading “Francis Desramaut – “Cómo trabajaron los autores de las «Memorias Biográficas»” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este extracto explora el desarrollo de la investigación sobre Don Bosco y el sistema educativo salesiano, centrándose en las perspectivas de Francesco Traniello.
Continue reading “Pietro Stella – “Balance de las formas de conocimiento y de los estudios sobre Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo analizza la possibile influenza del pedagogista torinese Giovanni Antonio Rayneri sul pensiero educativo di don Bosco e su due studiosi salesiani, Giulio Barberis e Francesco Cerruti. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “G.A. Rayneri negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑