Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna, Vescovo titolare di Colonia, e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, avvenuta il nove settembre.
Paolo Albera comunica la dolorosa notizia della morte di Monsignor Giacomo Costamagna, Vescovo titolare di Colonia, e già Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza, avvenuta il nove settembre.
Nel cuore di questo Anno Santo, la beatificazione di Don Giuseppe Cafasso, prevista per il 3 maggio, è un evento di grande gioia per la Famiglia Salesiana. Don Rinaldi celebra questa storica occasione, ricordando il legame profondo tra il Beato Cafasso e Don Bosco, che si manifestò già nei primi anni della vita di Don Bosco, quando Cafasso lo guidò e lo sostenne nel suo cammino spirituale.
In occasione del Giubileo del 1925, la Congregazione Salesiana riceve un invito per partecipare all’Esposizione Mondiale delle Missioni organizzata dalla Sacra Congregazione di Propaganda Fide per decisione del Santo Padre Pio XI. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
In questa lettera, Don Rinaldi esprime il suo profondo impegno e gratitudine verso la Congregazione Salesiana. Con umiltà e fervore, condivide i suoi sentimenti di responsabilità e la sua dedizione alla missione di Don Bosco, che continua ad essere una fonte di luce per l’educazione dei giovani. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il testo comunica un saluto e la benedizione apostolica del Santo Padre, in occasione dell’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha Continue reading “Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi”
Questo manuale esplora la storia e l’evoluzione della Famiglia Salesiana, fondata da Don Bosco, unendo diversi gruppi impegnati nell’educazione e nell’evangelizzazione dei giovani. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – La carta di comunione nella famiglia salesiana di Don Bosco”
Gli Atti del Convegno Mondiale degli Assistenti VDB e CDB riflettono sulla missione degli assistenti ecclesiastici e sulle esigenze delle Volontarie di Don Bosco. Il convegno ha approfondito temi come l’identità e la secolarità delle VDB, e il ruolo dei Salesiani nel supportare la spiritualità secolare. Gli Atti invitano i Salesiani a conoscere meglio questa vocazione per arricchire la loro missione apostolica.
INDICE
Periodo di riferimento: 2002
Dicastero per la Famiglia Salesiana, “Convegno mondiale degli assistenti delle volontarie di Don Bosco e dei volontari di Don Bosco“, Editrice S.D.B., Roma, 2002.
Il 24 maggio è stato promulgato il rinnovato «Regolamento di vita apostolica» dei Cooperatori Salesiani, un evento significativo per l’identità salesiana e ecclesiale. Continue reading “Egidio Viganò – Lettera ai cooperatori salesiani”
I due volumi sul Nuovo Regolamento dei Cooperatori esplorano l’importanza di questa tappa nel processo iniziato dal Capitolo Generale XIX. Continue reading “Mario Midali – Nella chiesa e nella società con Don Bosco oggi”
Nel giorno della Solennità di San Giovanni Battista, l’autore riflette sull’origine e sul significato del movimento degli Exallievi di don Bosco, che ebbe inizio con un semplice gesto di gratitudine verso il fondatore. Continue reading “Pierluigi Lazzarini – Statuto della Confederazione Mondiale degli ex allievi di Don Bosco”
Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”
Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.
A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.
Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il tavolo di lavoro e i libri sembrano costituire con la sua persona quasi un’unica realtà viva e parlante. Di essi non è piena soltanto la sua lunga giornata operosa, ma le conversazioni, la scuola, gli incontri, dove scaturiscono sempre nuovi propositi di ricerca, precisazioni, acute osservazioni, ricordi di scienza.
Don Andrés Manjón scrisse molte pagine sulle sue scuole, ma ammise di avere difficoltà a presentarle adeguatamente. Egli avvertì i lettori delle “Hojas del Ave-Maria” che le opere devono essere studiate sul campo e che la vita e il funzionamento delle persone devono essere osservati dal vivo. Questo consiglio è importante da considerare. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Le scuole dell’Ave Maria: opera di rigenerazione sociale” in “Orientamenti Pedagogici””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.