Pietro Stella – Giovanni Bosco, Santo

G IO VAN N I Bosco, santo. – Stando ai propri ricordi personali G. nacque
il 15 ag. 1815, festa religiosa dell’Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri parrocchiali di Castelnuovo d’Asti (dal 1930 Castelnuovo Don Bosco) nacque dalle seconde nozze di Francesco con Margherita Occhiena il 16 agosto, festa di s. Rocco, ugualmente propizio secondo la mentalità contadina, e fu battezzato il giorno successivo con i nomi di Giovanni Melchiorre.

Periodo di riferimento: 1815 – 1999

P. Stella, «Giovanni Bosco, Santo», in «Treccani» (2014), 1-13.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith

I present to you the Acts of the GC23, with their rich contents for the guidance of our life and apostolic activity. In them is collected together the official documentation of the Chapter’s work: i.e. the document on educating young people to the faith; the modifications or additions concerning the Constitutions and Regulations; practical interpretations of some texts from the Rule; deliberations regarding the grouping of provinces; a practical directive for our presence in Africa; a brief chronicle of capitular events; and the “Letter to Youth” that the Assembly asked for from the Rector Major. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Eduquer le jeunes à la foi

Je vous présente les Actes du CG23. Ils contiennent un matériel très riche qui orientera notre vie et nos activités apostoliques. Ils rassemblent la documentation officielle des travaux du Chapitre: le document sur le thème de l’éducation des jeunes à la foi; les modifications ou additions concernant les Constitutions et les Règlements; quelques interprétations pratiques de textes de la Règle; des délibérations concernant des groupes de provinces; une directive pratique pour notre présence en Afrique; une brève chronique du déroulement du Chapitre; la «lettre aux jeunes», demandée par l’Assemblée au Recteur majeur. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Eduquer le jeunes à la foi”

Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Esattamente 30 anni fa nel 1969 dal 9 all’11 settembre si tenne qui a Benediktbeueren il II Colloquio Internazionale sul tema “La missione dei Salesiani nella Chiesa”. Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: “Colloqui, si? Colloqui, no?” Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

La realtà giovanile da molto tempo viene considerata ormai come un vettore o indicatore di cambiamento sociale, sia da parte dei garanti dell’ordine costituito, fosse solo per inquietarsi delle loro eventuali spinte innovative fuori dagli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacità di contestazione.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Le riflessioni fatte sembrano offrire elementi concreti non solo per l’analisi di alcune particolari situazioni della inoccupazione-disoccupazione giovanile nell’attuale contesto socio-politico-economico, ma anche per individuare condizioni e spazi possibili per una risposta positiva, anche se non sufficiente, che la proposta formativa ispirata a Don Bosco intende offrire ai giovani che vivono queste esperienze.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “Giovani e disoccupazione in Italia: una nuova sfida alla proposta formativa ispirata a Don Bosco” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑