Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”

Oggi a chi studia e analizza la situazione religiosa non sfugge il dato di fatto che in larghe parti d’Europa la fede cristiana e soprattutto la conoscenza di essa va diminuendo. Quasi ovunque in questo nostro antico continente, si verifica la rapida diminuzione della prassi religiosa, il silenzioso allontanamento dalla Chiesa e la cosiddetta indifferenza riguardo al messaggio cristiano, soprattutto nel mondo giovanile. Continue reading “Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 17””

Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est”

Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – Don Bosco: un cuore che vede. L’amore nella pratica educativa alla luce dell’enciclica “Deus caritas est””

Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi”

«Don Bosco educatore, oggi». Il tema non volle suggerire l’idea di un panegirico, ma piuttosto di una «celebrazione» impegnativa per il futuro, all’inizio del II Centenario della Congregazione Salesiana. L’incontro celebrativo si proponeva questi scopi precisi: 1) riaffermare la fede nella perenne attualità umana e cristiana dell’apostolato giovanile; Continue reading “Gian Carlo Negri,Luigi Calonghi,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Vincenzo Sinistrero – “Don Bosco educatore, oggi””

Gioachino Barzaghi – “Significato della presenza dell’opera salesiana a Milano (1894-1915)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

La vicenda della fondazione e del dispiegarsi dell’azione dell’opera salesiana a Milano, per quanto attiene i primi quattro decenni della sua vita, trascende gli interessi circoscritti di storia locale per assurgere ad orizzonti più vasti.

Continue reading “Gioachino Barzaghi – “Significato della presenza dell’opera salesiana a Milano (1894-1915)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Celestino Rivera – “Animazione e governo di una ispettoria di fronte al problema dell’invecchiamento” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

L’ultimo giorno aprì l’orizzonte verso la dimensione dell’animazione e del governo delle ispettorie che devono affrontare il problema dell’invecchiamento. La relazione preparata da C. Rivera elucidò la missione e la presa di coscienza personale e comunitaria del salesiano e della suora in situazione di anzianità.

Continue reading “Celestino Rivera – “Animazione e governo di una ispettoria di fronte al problema dell’invecchiamento” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15”

Dominguez concretizzò un campo più specifico, quello della regione iberica, dando spazio ai problemi più particolarmente collegati con il fenomeno dell’invecchiamento dei Salesiani in Europa.

Continue reading “Félix Dominguez – “Il problema dell’invecchiamento dei salesiani nella regione iberica. Analisi sociologica di un campione significativo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 15””

Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane»: presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

A don Jacques Schepens e alle sue buone capacità di sintesi e di puntualizzazione fu affidato un momento di notevole interesse: La vetrina delle novità salesiane, cioè una rassegna informativa dei più recenti lavori editoriali salesiani.

Continue reading “Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane»: presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Mentre, intanto, la comunicazione di sr. Maria del Carmen Canales continuò il delicato e prezioso compito di comunicare sprazzi di luce su particolari e settoriali ambiti di esperienza salesiana vissuta.

Continue reading “María del Carmen Canales – “Campobosco: dall’incontro alla festa. Un’esperienza dei giovani in Spagna” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. A tal riguardo risulta rilevante il contributo di natura psicologica approntato da Etienne Bocquet.

Continue reading “Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑