A questo momento fu affidato il compito di guardare all’oggi e alle possibili proiezioni future degli orientamenti educativi e pastorali.
Alla luce del patrimonio educativo e formativo salesiano e di fronte alla «domanda» concreta dei giovani del nostro tempo, era necessario chiedersi: quali possono essere le «risposte» più corrette? Quali «progetti» possono essere delineati per il futuro? Don Riccardo Tonelli presentò il suo contributo di studio e di riflessione con un titolo capzioso e pieno di attese.
Indice:
- Francis Desramaut: All’origine dei Colloqui sulla Vita Salesiana
- Mario Midali: Aspetto pastorale dei venti anni di «Colloqui»
- 1. La tematica
- 2. Modalità di studio
- 3. L ’itinerario metodologico
- Tarcisio Bertone: Alcuni spunti di riflessione sugli aspetti istituzionali dei «Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana»
- Premessa: il tema del XVI Colloquio
- L ‘indole dei « Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana»
- Osservazioni conclusive
- Nicolò Suffi: La collana «Colloqui» e la sua incidenza nei contenuti dell’editoria salesiana
Periodo di riferimento: 1967 – 1987
R. Tonelli, Venti anni di Colloqui: bilancio e prospettive in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”, Vienna 23-28 Agosto 1987, LDC, Leumann (TO) 1988, 238-253.