Oggi a chi studia e analizza la situazione religiosa non sfugge il dato di fatto che in larghe parti d’Europa la fede cristiana e soprattutto la conoscenza di essa va diminuendo. Quasi ovunque in questo nostro antico continente, si verifica la rapida diminuzione della prassi religiosa, il silenzioso allontanamento dalla Chiesa e la cosiddetta indifferenza riguardo al messaggio cristiano, soprattutto nel mondo giovanile. Indagini serie più recenti denunciano persino una regressione «severa». Sembra affievolito o completamente estinto presso le giovani generazioni il sentimento di avere un debito nei confronti di Dio o di dover prestare un culto verso di lui. Il Colloquio si è preso come compito di studiare, sotto diversi angoli, la questione emergente e nuova del fenomeno dell’indifferenza religiosa e della nuova religiosità.
Indice
- 1. Diminuzione della pratica religiosa
- 2. I giovani di fronte al problema religioso
- 3. Controtendenza all’indifferentismo religioso
- 4. La «novità» nel fenomeno religioso giovanile
- 5. Esigenze educative e pastorali
- 6. Gli «Atti» del XIX Colloquio Internazionale Salesiano
Periodo di riferimento: 1995
C. Semeraro – J. Schepens, Studio introduttivo in “Colloqui sulla vita salesiana, 17”, Leanyfalu,
25-28 agosto 1994, LDC, Leumann (TO) 1995, 5-12.