Etienne Bocquet – “Divenire umano e divenire credente fra i giovani” in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”

I nostri Colloqui hanno sempre mirato a future applicazioni e prospettive pastorali: fu dunque necessario, durante l’incontro di Maribor, chiederci quali reali valori sono trasmessi attraverso la religione popolare al riguardo della evangelizzazione e della educazione cristiana. A tal riguardo risulta rilevante il contributo di natura psicologica approntato da Etienne Bocquet.

Indice:

  • I. Elementi culturali nella mentalità attuale
    • 1. L’individuo al centro
    • 2. La preoccupazione del quotidiano
    • 3. Sacro e desacralizzazione
  • II. Tratti psicologici dell’appropriazione religiosa attuale
    • 1. Una religione per la vita personale e conviviale
    • 2. Alcuni tratti psicologici della religione popolare
    • 3. Quali rapporti tra religiosità popolare e religiosità giovanile
  • III. Alcune dimensioni della crescita psico-religiosa dei giovani
    • 1. Postulati di base
    • 2. Considerazioni psicologiche generali
    • 3. La dimensione «iniziazione-identità»
    • 4. La dimensione «credenza-fede »
    • 5. Di alcuni altri luoghi antropologici del divenire credente
  • Conclusioni

Periodo di riferimento: 1968 – 1986

E. Bocquet, Divenire umano e divenire credente fra i giovani in “Colloqui sulla vita salesiana, 13”, Maribor 1987, LDC, Leumann (TO) 1987, 153-182.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑