Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Dopo aver delineato brevemente il contesto storico e sociale del Mezzogiorno d’Italia per il periodo preso in esame, si accenna alle linee fondamentali del rapporto cattolicesimo e «mondo moderno» tra Ottocento e Novecento e dell’educazione cattolica fra tradizione e innovazione. Su questo sfondo storico culturale, infatti, si è sviluppata anche la prassi educativa popolare di don Bosco e della congregazione salesiana.

Continue reading “Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Giorgio Rossi – La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908

L’intento dell’Autore è di inserirsi nel tema dell’economia all’interno della storiografia salesiana analizzando le modalità con le quali veniva gestita l’opera del S. Cuore al Castro Pretorio di Roma, usufruendo di una fonte discretamente esauriente e affidabile, quale è la visita straordinaria del 1908 voluta da don Rua e dal Capitolo Superiore.

Continue reading “Giorgio Rossi – La gestione economica dell’Opera Sacro Cuore di Roma nella visita straordinaria del 1908”

Luigi Ricceri – Accoglienza alla lettera sulla povertà – Ancora sulla solidarietà – Opere proposte alla “solidarietà fraterna” – I volontari dell’America Latina sul campo del lavoro

Indice:

  • Accoglienza alla lettera sulla povertà
  • Ancora sulla solidarietà
  • Opere proposte alla “solidarietà fraterna” – I volontari dell’America Latina sul campo del lavoro
  • Non basta discutere: è ancor più utile realizzare

Continue reading “Luigi Ricceri – Accoglienza alla lettera sulla povertà – Ancora sulla solidarietà – Opere proposte alla “solidarietà fraterna” – I volontari dell’America Latina sul campo del lavoro”

Renato Ziggiotti – I nostri compiti all’inizio del secondo Centenario. – Ci sia guida la figura del Ven. Don Rua. – La pratica della povertà. – La circolare sulla povertà.

Indice:

  • I nostri compiti all’inizio del secondo Centenario.
  • Ci sia guida la figura del Ven. Don Rua.
  • La pratica della povertà.
  • La circolare sulla povertà.

Continue reading “Renato Ziggiotti – I nostri compiti all’inizio del secondo Centenario. – Ci sia guida la figura del Ven. Don Rua. – La pratica della povertà. – La circolare sulla povertà.”

Renato Ziggiotti – L’indimenticabile Udienza Pontificia. – Nel Centenario del Sacerdozio del Ven. Don Michele Rua. – La morte di Don Rua (6-4- 1910). – Dalla morte di Don, Rua ad oggi. – Attaccamento a Don Bosco. – Fedeltà alla Regola: povertà, castità, ubbidienza, fedeltà nelle piccole cose, fermezza e bontà. – Ricordi degli Esercizi Spirituali 1960. – Il P. A. S. a Roma. – P. S. Visita straordinaria al Portogallo.

Renato Ziggiotti – Anno Mariano immacolato. – Preghiere e intenzioni speciali. – Visite alla Spagna e al Portogallo. – Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara. – Auguri natalizi.

Indice:

  • Anno Mariano immacolato.
  • Preghiere e intenzioni speciali.
  • Visite alla Spagna e al Portogallo.
  • Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara.
  • Auguri natalizi.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Anno Mariano immacolato. – Preghiere e intenzioni speciali. – Visite alla Spagna e al Portogallo. – Biografie di Don Pietro Ricaldone, Don Pietro Berruti e Don Eusebio Vismara. – Auguri natalizi.”

Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910

Un riordino dell’archivio dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto, che si apprestava a celebrare il centenario della fondazione (1901-2001), ha portato alla luce il manoscritto “Brevi cenni sulla Colonia Agricola S. Nicola di Corigliano d’Otranto (Lecce)“.

Dopo alcune indagini, resoci conto che il documento fu presentato come memoria/monografia alla «IIIª Esposizione delle Scuole professionali e Colonie agricole Salesiane» (Torino luglio-settembre 1910), abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo, per una migliore conoscenza storica delle origini dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto.

Continue reading “Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910”

Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita

Indice:

  • Premessa: Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2011
  • Commento alla Strenna 2012:
  • Conoscenza di Don Bosco e impegno per i giovani.
  • Alla riscoperta della storia di Don Bosco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita». Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑