Freddy Staelens – La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti – L’immagine di don Bosco in Belgio

L’intento dello studio è quello di analizzare la corrispondenza intercorsa fra don Bosco e personaggi residenti in Belgio. Si tratta di 220 lettere, scritte fra il 1867 e il 1889, la quasi totalità delle quali furono spedite dal Belgio a Torino prima che i salesiani o le Figlie di Maria Ausiliatrice mettessero colà piede. Solo 23 lettere non sono di cittadini belgi, bensì di don Bosco (18), di altri salesiani di Valdocco (3), di un prete francese (1) e del conte Provana di Collegno (1).

Continue reading “Freddy Staelens – La corrispondenza belga di don Bosco. Profilo socio-religioso dei corrispondenti – L’immagine di don Bosco in Belgio”

Pascual Chavez Villanueva – Vocazione e formazione: dono e compito “Gesù chiamò personalmente i suoi Apostoli perché stessero con Lui e per mandarli a proclamare il Vangelo… Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il progetto del nostro Fondatore come apostoli dei giovani. A questo appello rispondiamo con l’impegno di una adeguata, e continua formazione, per la quale il Signore dona ogni giorno la sua grazia” (Cost 96)

Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza”

Indice:

  • CONVOCAZIONE DEL CG27.
    • I passi compiuti per determinare il tema.
    • Obiettivo fondamentale del tema.
    • Frutti attesi dalla realizzazione del tema.
    • Altri compiti.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Testimoni della radicalità evangelica». Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza””

Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte

Indice:

  • Don Rua “Il fedelissimo di Don Bosco”. Le sei parole misteriose che ritornano.
    • Due affari urgenti: uno per Don Bosco e l’altro per Michele.
    • Una lettera profetica sul tavolino.
    • Essere Don Bosco a Mirabello Monferrato.
    • “Farsi Don Bosco qui, all’Oratorio”.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo”. Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte”

Pascual Chavez Villanueva – La Famiglia Salesiana ieri e oggi strenna 2009. 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana

Indice:

  • Introduzione
  • Due avvenimenti convergenti
  • La Famiglia Salesiana ieri.
    • Il “seme” carismatico.
    • II seme sotto la neve.
    • L’albero e il bosco: un rigoglioso sviluppo.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – La Famiglia Salesiana ieri e oggi strenna 2009. 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana”

Francis Desramaut – Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses «Memorie dell’Oratorio»

Don Bosco si impegnò a scrivere le sue Memorie dell’Oratorio nel 1873 quando, per le preoccupazioni quotidiane di un’opera ormai multipla, furono aggiunti i problemi causati dalla necessità di far approvare la sua Regola dalla Santa Sede. Ha dovuto rifare il suo testo tenendo conto delle osservazioni della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari, preparare un memoriale storico e giustificare le sue scelte, alcune delle quali in disaccordo con la congregazione.

Continue reading “Francis Desramaut – Le paragraphe oublié par don Bosco dans ses «Memorie dell’Oratorio»”

Pietro Ricaldone – Pax vobis – Il ritorno alla vita normale – L’opera di ricostruzione – Il grande problema: le vocazioni – Nessuna precipitazione né audacia, ma confidenza in Dio e generosità di lavoro e sacrifizi

“Pax vobis!” “La pace sia con voi!” Don Pietro Ricaldone prega Iddio che voglia far giungere la soavità della sua pace a tutti i punti della terra ove i Figli di S. Giovanni Bosco lavorano per la salvezza delle anime. È voce angelica, anzi divina, questa della pace: perchè la pace si gode solo quando a Dio si è uniti nella carità e nell’osservanza della sua legge di amore. Lontani da
Lui, odio, divisioni, conflitti, stragi, morte. E’ necessario pregare per le povere vittime e correre a
soccorso dei fratelli che gemono nel dolore, nella miseria, nell’accasciamento materiale e morale. È questa la missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Pax vobis – Il ritorno alla vita normale – L’opera di ricostruzione – Il grande problema: le vocazioni – Nessuna precipitazione né audacia, ma confidenza in Dio e generosità di lavoro e sacrifizi”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑