Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria

La Società Salesiana ha percorso, con la corale partecipazione delle comunità e dei confratelli, la strada del rinnovamento, giungendo a concludere la verifica con la riformulazione dei testi fondamentali (Costituzioni e Regolamenti generali) poco più di un anno dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico (1983). Sulla scia di questa corrente, il presente lavoro mette in evidenza gli aspetti di carattere giuridico e gli adempimenti normativi principali che regolano la vita e la missione della Società al livello della struttura ispettoriale.

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dell’ispettoria”

Pietro Ricaldone – La cuenta de la conciencia

“Entre todas las Circulares que tuve el placer de escribir desde el día que me echaron a cuestas la cruz del Rectorado, creo que ésta es una de las más importantes para mantener florecientes el espíritu y las obras de nuestra amada Sociedad. Entiendo hablaros de la Cuenta de conciencia. Al disponerme a tratar un argumento de tan vital importancia, rogué al Señor, por intercesión de María Auxiliadora y de San Juan Bosco, que se dignara iluminar mi mente; y ahora Le suplico que disponga vuestros corazones para recibir mis palabras, de modo que las podáis convertir en consoladores frutos de perfección religiosa y de apostolado salesiano. Continue reading “Pietro Ricaldone – La cuenta de la conciencia”

Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Durante lunghi anni, la tradizione salesiana usò poco l’espressione « direzione spirituale »; si preferiva la parola italiana « rendiconto ». Non è che si misconoscesse questa pratica indispensabile ad ogni progresso nella vita cristiana e a fortiori religiosa, ma sembrava che il rendiconto prescritto dalla regola potesse sostituirla.

Continue reading “Albert Druart – “La direzione spirituale nei documenti ufficiali salesiani del ventesimo secolo. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

La storia della direzione spirituale nel cristianesimo non è ancora stata scritta. La nota che segue non può dunque pretendere di riassumere questa storia sia pure per la sola epoca moderna, che lo storico fa cominciare col secolo decimo sesto.

Continue reading “Francis Desramaut – “Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Nelle note che seguono, don Bosco stesso ci spiegherà le sue concezioni intorno alla direzione spirituale: 1) parlandoci del proprio direttore, che è un santo canonizzato e che fu per lui un costante modello; 2) dicendoci l’ideale che proponeva, esplicitamente o no, ai suoi diretti; 3) manifestando, attraverso esortazioni e comportamenti, lo stile che dava alla sua direzione (luogo, contenuto, linguaggio…), da parte sia del direttore che del diretto.

Continue reading “Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Michele Rua – Le virtù del Salesiano.

Tutti i Soci conducono vita comune, stretti solamente dal vincolo della carità e dei voti semplici, il che li unisce in guisa da formare un cuor solo ed un ’anima sola per amare e servire Iddio. Queste parole lette nell’art. 7 delle Costituzioni, sgorgarono dal cuore di D.Bosco ardente della più viva carità. Esse mostrano che, mentre la carità è la sostanza della vita cristiana, molto più è l’anima della vita religiosa. Continue reading “Michele Rua – Le virtù del Salesiano.”

Michele Rua – Rendiconto – Obbedienza Avvisi vari.

Il Rettor Maggiore, circondato da vàri fra i più anziani membri della nostra famiglia, nel vedere insieme radunati quei confratelli che in modo speciale godono della fiducia del Capitolo Superiore, nel poter rivolgere la parola a coloro che hanno tanta parte nella direzione ed amministrazione dei nostri istituti, si séntii inondare il cuore di santa gioia, ed avrebbe voluto farla gustare a tutti gli Ispettori e Direttori. Egli si è egualmente industriato di dare ogni sera, dopo le orazioni, alcuni avvisi di grande importanza, ed avrebbe voluto che quegli avvisi ed esortazioni giungessero all’orecchio di tutti gl’ispettori e Direttori della Pia Società. Ma poiché non era possibile che tutti fossero presenti, ha creduto opportuno farne una circolare esclusivamente indirizzata agli Ispettori e Direttori. Continue reading “Michele Rua – Rendiconto – Obbedienza Avvisi vari.”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino

Il testo ristampato delle Costituzioni del 1894 non porta alcuna variante  rispetto al precedente (1885, l’ultimo rivisto da don Bosco). Per ottemperare alla richiesta della S. Sede si è allegato in Appendice, in traduzione italiana, il noto decreto “Quaemadmodum” del 1890 che regolava la manifestazione di coscienza alla Superiora tutelando la libertà delle religiose.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regole o Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana approvate da varii Vescovi tra cui l’em. Card. Gaetano Alimonda Arciv. di Torino”

Filippo Rinaldi – Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926

La Società è una grande famiglia, essa ha un solo centro direttivo, destinato a mantenerla fedele allo spirito e alle finalità del suo Fondatore, e ad emanare quelle disposizioni e provvidenze d’indole generale, che possono meglio contribuire a rendere sempre più fruttuosa e benefica l’azione che essa svolge nella Chiesa e nel mondo. Gl’ispettori, quali rappresentanti del Rettor Maggiore, fanno le sue veci in molte cose, ed esercitano per delegazione parecchie delle sue facoltà, nè si potrebbe fare altrimenti ; ma il governo supremo spetta pur sempre al Rettor Maggiore col suo Capitolo come è esplicitamente dichiarato dall’art.50 delle Costituzioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – Rendiconto ai Superiori del Capitolo – Strenna per il 1926”

Pietro Ricaldone – Il Rendiconto

“Fra tutte le Circolari che ebbi la gioia di scrivere dal giorno che mi fu addossata la croce del Rettorato, penso che questa sia delle più importanti per mantenere in fiore lo spirito e le
opere della nostra amata Società. Intendo parlarvi del Rendiconto. Nell’accingermi a trattare un così vitale argomento pregai il Signore di volere, per intercessione di Maria Ausiliatrice e di
S. Giovanni Bosco, illuminare la mia mente: ed ora Lo supplico di disporre i vostri cuori ad accogliere le mie povere parole in modo da tradurle in consolanti frutti di perfezione religiosa
e di apostolato salesiano.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il Rendiconto”

Pietro Ricaldone – Esortazione a far bene i prossimi Esercizi Spirituali – I Ricordi degli Esercizi Spirituali – Appello ai Confratelli ammalati – Mons. Van. Heusden e Mons. Alterio – Le prossime vacanze dei nostri allievi – Circolare sul Rendiconto.

Si avvicina l’epoca degli Esercizi Spirituali e Don Ricaldone esorta a prepararsi diligentemente a questa pratica tanto importante, dalla quale dipenda poi in gran parte il buon andamento del nuovo anno scolastico.

Ricordi per gli Esercizi Spirituali: Pratichiamo la virtù della temperanza nell’uso dei sensi e nelle cure del corpo.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Esortazione a far bene i prossimi Esercizi Spirituali – I Ricordi degli Esercizi Spirituali – Appello ai Confratelli ammalati – Mons. Van. Heusden e Mons. Alterio – Le prossime vacanze dei nostri allievi – Circolare sul Rendiconto.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑