Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

In diversi cerchi si pensa volentieri che il cooperatore è definito dalla missione, alla quale corrisponde una « vocazione ». Alcuni aspetti del quadro in cui essa viene svolta, sono stati sottolineati dalla comunicazione tenuta da suor Enrica Rosanna.

Continue reading “Enrica Rosanna – “La vitalità della Chiesa post-conciliare. Riflessioni sociologiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

La relazione principale sul tema, dovuta a Don Adrien van Luyn ha anch’essa riservato un largo margine all’esistenza ordinaria del cristiano. La sua concezione della missione è stata guidata dalla diagnosi — dalle tinte troppo nere per i gusti di alcuni uditori — che l ’autore ha fatto della Chiesa di oggi e dal lavoro che i laici compiono nell’ambito delle opere salesiane del posto.

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Georg Söll ha evidenziato le caratteristiche dell’« attività cristiana nel mondo di oggi ». La sua comunicazione ha avuto il grande merito di delimitare le sfere dell’azione del cooperatore: l’area propriamente religiosa, l’area educativa, l’area politico-culturale, e quello di esprimere in frasi concise e in termini adatti alcune modalità con cui può essere attuata.

Continue reading “Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Giovanni Raineri ha soprattutto analizzato l’evoluzione delle idee dei principali responsabili salesiani sulla stessa questione, nel corso di questo secolo.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Un cooperatore italiano, Giuseppe Giannantonio, professore a Roma, ha presentato la sua esperienza di cooperatore contemporaneo, entrato in « un momento particolarmente significativo e qualificante della storia dell’associazione: è quel delicato periodo in cui si cominciò il lavoro di trasformazione, di riqualificazione, di ammodernamento dell’associazione.

Continue reading “Giuseppe Giannantonio – “La mia esperienza di Cooperatore. Testimonianza” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5”

Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli adulti, ha messo in chiaro un aspetto essenziale della missione salesiana, che mira ad assicurare un’« azione evangelizzatrice » originale nel mondo attuale.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 5””

Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4”

Don Alfonso Ruocco, che era stato segretario della sottocommissione sulla vita fraterna e apostolica al Capitolo Generale Speciale, era senza dubbio il più atto a parlare della « comunità salesiana locale al capitolo generale del 1971 ».

Continue reading “Alfonso Ruocco – “La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971” in “Colloqui sulla vita salesiana, 4””

Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

Il P. Schoch ha analizzato  lo smacco dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.

Continue reading “Ottmar Schoch – “Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo autore di stimolare la riflessione dei salesiani presentando l’esperienza di società religiose vicine. Le cellule della Chiesa sono abbastanza informate del lavoro delle loro sorelle? Parecchi dubitano che ciascuna di esse sappia valorizzare convenientemente i tesori di intelligenza diffusi un po’ dappertutto, in funzione del rinnovamento religioso contemporaneo.

Continue reading “Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Mara Borsi – La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)

La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. Essa non è certamente l’elemento esaustivo del sistema, ma è condizione di attuazione del metodo e suo peculiare percorso metodologico. La relazione configurandosi nei percorsi della ragione, religione, amorevolezza garantisce l’unitarietà e l’efficacia del metodo.

Continue reading “Mara Borsi – La relazione educativa nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)”

Antonio María Javierre Ortas – Don Bosco: un magistero che non tramonta

La preziosità del deposito richiama la fedeltà alla sua trasmissione. Essa non consiste nel conservare le ceneri, ma nell’alimentare la fiamma. Il carisma di don Bosco è stato affidato ai suoi figli «non solo come sacro deposito da custodire gelosamente, ma anche come fecondissimo germe da coltivare fedelmente».

Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – Don Bosco: un magistero che non tramonta”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑